Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] inattesa capacità della Germania di rifornire i diversi fronti con enormi quantità di esplosivi. Dato che del tutto diversa. Prima dello scoppio della guerra la strategia imprenditoriale della BASF puntava esclusivamente al mercato dei fertilizzanti ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] dei mercati riguardo alle capacità di Atene di farvi fronte portano il paese a un passo dal default, inducendo di una parte rilevante dei Tories (spesso insoddisfatti della strategia ‘minimalista’ di David Cameron) e dello United Kingdom Independence ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] l’Europa di innumerevoli centri urbani lungo itinerari strategici lastricati che, come arterie, portarono la cultura crisi energetica causata dalle guerre del petrolio. Per fare fronte alle necessità immediate di ridurre i consumi, allora ci si ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] Caratteristiche, queste, che hanno reso Doha un formidabile player politico-strategico a livello regionale e internazionale. Ricco di soldi, ma povero di uomini e impegnato su troppi fronti, l’emirato ha finito per portare avanti una politica caotica ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] a entrare a far parte dell’Unione Europea. In altri termini, l’inconsistenza delle frontiere post-sovietiche ucraine, l’importanza culturale, storica, strategica dell’Ucraina agli occhi della Russia, la composizione etnica del paese e le specificità ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] ’Europa chiede ai paesi dell’Unione per attuare più celermente la strategia di Lisbona su innovazione e competitività. Prima di questa legge, in campo. La Regione ha lavorato essenzialmente su due fronti: da un lato coordinando la ‘cabina di regia’ ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] sua designazione era stato il re, che nelle sue visite al fronte carsico aveva appreso a stimarlo per le sue doti di comandante e sembra priva di senso la contrapposizione polemica tra la strategia offensiva di Cadorna e quella difensiva del D.: ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] l’«America non è in guerra con l’Islam». In aprile di fronte al Parlamento di Ankara e in giugno in Egitto i passi si Pakistan. Nasce così la denominazione di ‘Afpak’ per la regione strategica che include entrambi i paesi a causa del fatto che i ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] secondo cui "le sconfitte della socialdemocrazia su quasi tutti i fronti d'Europa, l'involuzione del comunismo, ci permettono finalmente di del partito unico, ma la collocava in un contesto strategico a dir poco antitetico. Sulla prima questione la ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nonostante le recenti traversie economiche e finanziarie, l’Argentina, potenza economica, politica e culturale, rimane uno degli attori più [...] partner internazionali in grado di dare voce ad alleanze strategiche il più ampie e trasversali possibile. Si spiegano in debiti in valuta estera per oltre 20 miliardi dollari, a fronte di riserve attualmente stimate intorno ai 30 miliardi – pari a ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...