GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] (insufficienti) per lo sfondamento dei fronti continui; d) espansione e diversificazione dei ruoli dell'aviazione; e) sviluppo delle comunicazioni campali istantanee; f) rivelazione della capacità strategica del sottomarino ed eclisse della grande ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] di territorio come suolo nazionale, con le stesse motivazioni usate a suo tempo in Europa: diritti storici, frontierestrategiche, lingua, religione, volontà degli abitanti (spesso presunta), necessità economiche, ecc. Ma vi sono anche conflitti ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] 1488, 1493, 1494 e 1495. È chiaro che se una strategia commerciale trovava la propria realizzazione nell'affitto di una galera mercantile e ad emettere un parere costruttivo. Nel 1531 di fronte alle stesse difficoltà, una multa di 500 ducati colpì ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] di Tasghimut, 30 km a sud-est di Marrakech di fronte ai monti dell'Atlante, difendeva la capitale. L'architettura di Tangeri e 20 km a ovest di Ceuta. Per la sua posizione strategica, la città è stata, nel corso dei secoli, "roccaforte" delle ...
Leggi Tutto
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre, ossia la catena alpina, con [...] , non furono in grado di resistere alle truppe austriache inviate da Metternich nel marzo 1831. Di fronte al nuovo fallimento delle strategie cospirative delle società segrete il movimento nazionale italiano entrò in una fase di riflessione che portò ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] con un mare pieno di pericoli, morali oltre che strategici, la città era destinata dalle origini a un grande quelle a nord della piazza) che sorgevano in margine, la cui fronte venne più tardi ornata con gli scudi dorati del bottino della guerra ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] 'inizio dei colloqui SALT per la limitazione delle armi strategiche (Strategic Arms Limitation Talks).
Siccome la guerra moderna richiede pressioni a partecipare alle trattative provengono da due fronti. L'opinione pubblica di molti paesi non accetta ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] promossa? In tal caso l’istituzione di salvezza è posta di fronte a un dilemma organizzativo: o rinunciare a ricondurre a unità e le realtà regionali – rinunciare ad avere una strategia complessiva, da affidare a organizzazioni di laicato capaci di ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] accumulazione nel tempo di varie priorità che, anziché modificare gli indirizzi strategici, ha semplicemente generato una proliferazione di approcci non sempre coerenti.
Tuttavia, a fronte di un numero così alto di aree di intervento, frammentate in ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] dell’area d’azione, dei mezzi e poi dell’orizzonte strategico della Nato, ciò – unito al revisionismo russo e ai un ponte aereo tattico e investire nel cosiddetto dual use per far fronte a missioni sia militari che civili, senza i quali la loro ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...