Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] colonie unite, nonché dal Secondo che fu mercantilistico e strategico, e concrebbe dopo il 1815 con la pax britannica .
Questa è, invero, la realtà cui, dal 1945, deve far fronte la Gran Bretagna. Come sul piano interno e internazionale, così, e del ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] russo nella trattazione di temi rilevanti per gli equilibri strategici mondiali, dal terrorismo internazionale agli armamenti nucleari. intensifica l'allarme per questa minaccia senza frontiere sembrano attutirsi tradizionali fratture interne: in ...
Leggi Tutto
Operazione diretta a condurre le proprie forze, o una conveniente aliquota di esse, ad agire contro le comunicazioni a tergo dello schieramento delle forze mobili o delle difese fisse nemiche, senza aver [...] di un medesimo continente potrà sottrarsi dal partecipare.
La fronte di uno schieramento, perciò, non si potrà concepire per caso circa la possibilità e la convenienza di aggiramenti strategici.
2. In linea di massima pare tuttavia si possa esprimere ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] , 17 gennaio), ma le azioni íallirono ai loro scopi strategici e riuscirono solo ad attirare riserve tedesche, lacilitando così lo gen. M. Wilson decise perciò di rinnovare l'azione su fronte ristretto e con impiego di aviazione a massa, che cominciò ...
Leggi Tutto
Approvvigionamento delle risorse, funzioni e strategie di intervento. Riorganizzazione della struttura per un potenziamento del ruolo nell’economia globale. Bibliografia
La Banca mondiale (BM) comprende [...] più recenti la BM ha intensificato i propri interventi, nell’ambito della strategia di contrasto della crisi globale decisa dal G20 nel biennio 2008-09. A fronte dell’evidente mancanza di progressi nel conseguimento degli OSM, reso in prospettiva ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha confermato la funzione logistica per cui l'armata viene rifornita direttamente dai depositi e centri di produzione del territorio (nel caso di armate operanti oltremare da [...] la caratteristica di grande unità operante ad obiettivi strategici (proprî invece del gruppo d'armate) per operarono armate interamente costituite da truppe motorizzate e corazzate.
Sui fronti affidati all'esercito italiano, tra il 10 giugno 1940 e ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La lunga fase di transizione della Libia, iniziata con il conflitto civile e il crollo del regime di Mu’ammar Gheddafi nell’ottobre del 2011, si [...] di immigrati irregolari e la stretta dei controlli alle frontiere ha creato spesso condizioni di vita insostenibili. La crisi fly zone unitamente al bombardamento di obiettivi militari e strategici da parte di alcuni paesi occidentali, come Francia, ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’India, estesa sull’omonimo subcontinente asiatico, rappresenta la quinta economia mondiale per pil a parità di potere d’acquisto. Indipendente [...] aprire la strada alla ripresa delle concertazioni.
In termini strategici, è cruciale il rapporto con la Cina e con l 6500 guerriglieri in vari stati indiani.
A difesa delle frontiere esiste uno speciale corpo militare di confine, costituito da ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] ben visibile anche in Cecoslovacchia, ma i fautori della strategia graduale (Valtr Komarek si dimise da ministro dell'Economia nata una serie di partiti, dopo un'iniziale unità del fronte democratico, espressa dal Forum Civico, e dopo la separazione ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] aureliane.
L'azione di L. IV in questo ambito si dispiegò su più fronti, e con grande rapidità. Egli, infatti, nel giro di cinque anni fortificazioni di Horta (Orte) e Ameria (Amelia), centri strategici per il controllo della valle del Tevere.
L. IV ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...