Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] che avevano tratto i vantaggi minori dall'adesione al fronte imperiale il legato papale Gregorio da Montelongo promosse la istituzioni comunali, e con esso lo sviluppo di forze 'popolari'.
Si trattava di elementi che nel loro insieme non esaurivano ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] dicembre 2016 ha visto almeno apparentemente contrapporsi due “fronti”, uno favorevole e l’altro contrario alla revisione e propria espressione di democrazia diretta alle pronunce popolari e le considerino come segnali di svolta negli orientamenti ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] prese parte attiva: quel giorno stesso scoppiarono dei tumulti popolari presto sfociati in episodi di vandalismo e nel saccheggio alla Dominante e, nonostante reiterati tentativi condotti su più fronti, fu recuperata solo nel 1509. Un altro scopo ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...