Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] russo nella trattazione di temi rilevanti per gli equilibri strategici mondiali, dal terrorismo internazionale agli armamenti nucleari. intensifica l'allarme per questa minaccia senza frontiere sembrano attutirsi tradizionali fratture interne: in ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 17 febbraio 2011, giornata di proteste contro il regime di Mu‘ammar Gheddafi, al potere dal 1° settembre 1969, ha dato il via al conflitto [...] , Sirte, alcune aree di Tripoli), per terminare con lo scarso controllo delle frontiere o l’emergere di gruppi estremisti che adottano strategie terroristiche. Su quest’ultimo fronte è da rilevare l’attentato dell’11 settembre 2012 a Bengasi che è ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] di territorio come suolo nazionale, con le stesse motivazioni usate a suo tempo in Europa: diritti storici, frontierestrategiche, lingua, religione, volontà degli abitanti (spesso presunta), necessità economiche, ecc. Ma vi sono anche conflitti ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] accumulazione nel tempo di varie priorità che, anziché modificare gli indirizzi strategici, ha semplicemente generato una proliferazione di approcci non sempre coerenti.
Tuttavia, a fronte di un numero così alto di aree di intervento, frammentate in ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...