URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] morte di Lenin (gennaio 1924), il contrasto intorno alla strategia di sviluppo economico acquisì il carattere di lotta per il del partito fu N.S. Chruščëv. I principali problemi di fronte ai quali si trovò la nuova leadership furono di carattere ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] per via d’acqua e quelli terrestri. Sono ubicati in posizioni strategiche sulle coste o all’interno di fiumi e lagune e devono . Vi è invece una tendenza all’allungamento dei singoli fronti di banchina, così da renderli più flessibili, adatti cioè ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] del 9 novembre 1989 il muro a Berlino e tutte le frontiere con la BRD vennero aperti, pare in seguito a un equivoco DDR va visto in immediato rapporto con le direttive e le strategie della politica culturale di stato. Nel momento della sua fondazione ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] nell'interno dello schieramento nemico, determinando in esso un saliente che minacciava la ferrovia strategica di Dnepropetrovsk-Stalino e l'intero fronte meridionale tedesco. Per stornare tanto grave pericolo la prima armata corazzata, col concorso ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] kmq., con circa 10 milioni di ab. Gli inconvenienti strategici della sua figura, stretta e allungata, ne risultarono Boemia e la sconfitta della Germania su tutti i fronti, resero possibile nel maggio 1945 la ricostituzione della Cecoslovacchia ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] Hitler nell'invadere la Norvegia, per il significato strategico della campagna e per le ragioni dell'insuccesso della Quisling, insieme a molti dei suoi ministri, si arrese al Fronte patriottico della resistenza. Terboven ed il gen. delle SS Rediess ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] russo nella trattazione di temi rilevanti per gli equilibri strategici mondiali, dal terrorismo internazionale agli armamenti nucleari. intensifica l'allarme per questa minaccia senza frontiere sembrano attutirsi tradizionali fratture interne: in ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] , 17 gennaio), ma le azioni íallirono ai loro scopi strategici e riuscirono solo ad attirare riserve tedesche, lacilitando così lo gen. M. Wilson decise perciò di rinnovare l'azione su fronte ristretto e con impiego di aviazione a massa, che cominciò ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 17 febbraio 2011, giornata di proteste contro il regime di Mu‘ammar Gheddafi, al potere dal 1° settembre 1969, ha dato il via al conflitto [...] , Sirte, alcune aree di Tripoli), per terminare con lo scarso controllo delle frontiere o l’emergere di gruppi estremisti che adottano strategie terroristiche. Su quest’ultimo fronte è da rilevare l’attentato dell’11 settembre 2012 a Bengasi che è ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] di territorio come suolo nazionale, con le stesse motivazioni usate a suo tempo in Europa: diritti storici, frontierestrategiche, lingua, religione, volontà degli abitanti (spesso presunta), necessità economiche, ecc. Ma vi sono anche conflitti ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...