LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] e mantenuto negli anni a venire) uscirono le Istorie de' re Lusignani, in undici libri. L'edizione, che porta nel frontespizio l'indicazione "Bologna, Iacopo Monti, 1647", uscì in realtà nello stesso anno dai torchi di Valvasense (le notizie sin qui ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] delle prime stesure consentono di ricostruire in molti casi questo lavorio imposto dalla prudenza e fra essi è serbato il frontespizio d'una vagheggiata centuria III con la qualifica di "postuma": definizione che poté essere suggerita al B. dalla ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] ... uomo onesto",cui va resa "una buona volta giustizia". In due volumi, il primo pronto per la stampa (il frontespizio è completo d'indicazioni editoriali - Torino 1656 - eseguono l'avvertenza al lettore e versi augurali e complimentosi di Lorenzo ...
Leggi Tutto
Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione
Antonio Viscardi
Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] per quanto concerne la sua struttura formale questo volume si presenta con caratteristiche sue peculiari. Basta un'occhiata al frontespizio e all'indice generale per rendersi conto del numero dei collaboratori a cui si è dovuto fare appello e della ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] editoriale', fitto e maneggevole insieme, ricco di apparati di commento, di indicizzazione, di identificazione, fornito di frontespizio in cui il testo dell'autore era inquadrato, regolarizzato, reso leggibile e comprensibile dall'intervento, plurimo ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] , cfr. G. G., Opp., XVI, p. 163.
3 Cfr. G. G., Opp., III, p. 398.
4 Così si legge sul frontespizio della più parte delle sue pubblicazioni e delle pubblicazioni paterne.
5 Crf. Vincenzo Viviani, Racconto istorico della vita di Galileo, in G.G ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] ) che continuano con fedeltà la sua opera culturale. A questo proposito devo dire che, se i nomi dei curatori che compaiono sul frontespizio del libro sono due, ad essi va aggiunto il nome di Carlo Cederna, la cui collaborazione è andata ben oltre la ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] (La luna crepata), dell'autunno 1913, Gileja usa il termine futurismo anche sulla copertina e gli autori si proclamano sul frontespizio ‟gli unici futuristi del mondo". In Troe (I tre, cioè Chlebnikov, Guro e Kručënych) c'è un articolo programmatico ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] 'oppressura del principio di autorità dogmatico congiunto al feudale e dinastico".
L'editioprinceps è del 1865: recava sul frontespizio lo pseudonimo di Enotrio Romano, adoperato qui dal poeta per la prima volta; fu ripubblicato (oltre varie stampe ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] un «opuscolo in fine del volume», e perché la parola «Fine», a chiusura del volume, stava dopo l’«opuscolo». Ma il frontespizio non allude alla natura di Appendice della Colonna infame, non c’è coerenza tra i toni narrativi dei due testi e nemmeno ...
Leggi Tutto
frontespizio
frontespìzio (o frontispìzio) s. m. [dal lat. tardo frontispicium, comp. di frons frontis «fronte» e tema di specĕre «guardare»]. – 1. Sinon. antiquato di frontone o timpano di un edificio, usato però prevalentemente per indicare...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...