PASINI, Stefano
Marco Bizzarini
PASINI (Pasino), Stefano. – Nacque a Brescia, probabilmente intorno al 1599; suo zio materno fu il rinomato compositore Giovanni Ghizzolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
Varie [...] tra Pasini e Giovanni Battista Pasino, autore dell’Officio et Messa per li morti (Brescia 1630), che sul frontespizio dell’opera si dichiara ‘cremonese di Casalbuttano’.
Fonti e Bibl.: Salò, Archivio del Duomo, Deliberazioni degli Otto Deputati ...
Leggi Tutto
PERESIO, Giovanni Camillo
Gabriele Scalessa
PERESIO, Giovanni Camillo. – Notizie riportate da Prospero Mandosio nella sua Bibliotheca romana lo vogliono nato nel 1628 (non è noto il giorno) «Joannis [...] Tommaso Masetti, prefetto della Biblioteca Casanatense fino al 1884, in un’annotazione vergata sulla pagina precedente il frontespizio del Jacaccio datò al 1696.
Fonti e Bibl.: P. Mandosio, Bibliotheca Romana seu Romanorum scriptorum centuriae (IV ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Raffaele
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI.
Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] di due copie con date diverse mostra che appartengono alla stessa edizione, alla quale nel 1579 fu solamente cambiato il frontespizio e ristampata la dedica. L'algebra,libri IV e V comprendenti la parte geometrica inedita trattadal manoscritto B.1569 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] palazzi vaticani (Voci - Roth, 1994) denota l'attenzione del disegnatore per l'architettura. Nello stesso codice il frontespizio del libro XI (Bartòla - Stabile, 1996, pp. 396 s.) rivela un singolare interesse per costruzioni antiche e contemporanee ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] su un delfino, con una vela spiegata e il motto "Nihil sine me" racchiuso in un cerchio. Essa compare per esempio nel frontespizio del dialogo di E. Puteanus (H. van der Putte), Il noniano, impresso da Pandolfo nel 1603. Il titolo di stampatori regi ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] con il nome accademico di Tenebroso. Occorre tuttavia attendere il 1575 per trovare un altro volume con il nome del G. sul frontespizio: si tratta delle Rime (Pavia, G. Bartoli), cui faranno seguito, nel 1579, un Secondo volume delle rime (ibid., G.A ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] l'appello di Pio V, più lambito dalle suggestioni provenienti da Roma che vibrante di patriottico orgoglio. Anche se il frontespizio lo proclama "venetiano", il C. è idealmente al di fuori d'un orizzonte meramente lagunare, si colloca, sia pure ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] opere di quest'ultimo, pubblicate quasi tutte nella seconda metà del Quattrocento, non portano sempre il suo nome: mancano infatti di frontespizio e, a volte, anche delle note tipografiche. Il B. è autore di una cronaca di papi e imperatori (dal 1316 ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
Maria Grazia Ercolino
Scultore e architetto di probabile origine lombarda, fu attivo in Toscana tra lo scorcio del XII secolo e l'inizio del XIII; il suo nome è tradizionalmente legato all'esecuzione [...] colonnine decorate e intarsiate e raccordate alla facciata retrostante da volte, i cui tiranti emergono sul frontespizio fungendo da dado di colonna. Un complesso apparato scultoreo, completamente sovrapposto alla struttura architettonica retrostante ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] facendolo seguire dal suo commento erudito, con riferimenti storici, rilievi, giustificazioni e spiegazioni, Ai due libri annunciati nel frontespizio, ne aggiunse un terzo con la costituzione di Benedetto XIV del 15 maggio 1741 riguardante le norme e ...
Leggi Tutto
frontespizio
frontespìzio (o frontispìzio) s. m. [dal lat. tardo frontispicium, comp. di frons frontis «fronte» e tema di specĕre «guardare»]. – 1. Sinon. antiquato di frontone o timpano di un edificio, usato però prevalentemente per indicare...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...