TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] miniatori non si limitava tuttavia al repertorio tradizionale della Genesi e della Vita di Cristo, come è dato constatare nel frontespizio del Libro di Giobbe della Bibbia di Floreffe, della seconda metà del sec. 12° (Londra, BL, Add. Ms 17738, c ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] e primario professore di matematica nella Reale Accademia dei cavalieri guardie marine di Cartagena, come è confermato dal frontespizio dei due volumi di suoi Opuscoli (Siena 1779), dedicati al principe Gonzaga.
Il primo volume, oltre alle opere ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] .
Le copie rimaste invendute della citata ediz. del De haereticis coercendis furono ripresentate sul mercato con nuovo frontespizio e ulteriori modifiche e aggiunte con il titolo Mini Celsi Senensis De haereticis capitali supplicio non afficiendis, s ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] Congregazione dell'Indice, che in breve diede ragione al C. (giugno 1591): la stampa della versione emendata (sul cui frontespizio rimaneva pudicamente la menzione del patrocinio di Sisto V) avvenne però solo con Clemente VIII, verso la fine del 1592 ...
Leggi Tutto
STEFANO I, Santo
E. Marosi
Primo re d'Ungheria (1000/1001-1038), figlio del principe dei Magiari Géza (972-997) e della principessa Sarolta di Transilvania.Le fonti relative alla storia della vita di [...] , come mostravano il perduto antependium della regina Elisabetta per la basilica di S. Pietro a Roma, del 1343 ca., il frontespizio delle Decretali di Nikolaus Vásári (Padova, Bibl. Capitolare, A 24), del 1343, e i fermagli di un piviale del 1380 ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] rovesciamento in chiave più marcatamente antipapale è evidente anche nell’altra immagine descritta da Faldella e che troviamo riprodotta nel frontespizio de I misteri del Vaticano o la Roma dei papi di Franco Mistrali, un’opera che in quattro volumi ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] 'abate Giovanni nella primavera del 915 per conto dei principi capuani (Bertelli, 1991).Lo schema iconografico del frontespizio e dell'incipit di quest'ultimo manoscritto miscellaneo ebbe vita nello scriptorium fino all'epoca desideriana, a conferma ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] dei Borbone (ritratto che G. Ceci vide presso gli eredi nel 1933) da cui fu tratta l'incisione che si vede nel frontespizio del volume Elogio funebre pel marchese N. Fraggianni, presso la tipografia Simoniana nel 1763.
Il 3 sett. 1759 ricevette 300 ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] n. 3113) che lo raffigura in piedi, piccolo di statura e piuttosto pingue. Molte edizioni dei suoi libri riportano, nel frontespizio, incisioni con il volto dell'autore.
Il F., oltre ai testi citati, scrisse varie opere minori, compreso l'abbozzo di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] , tra cui uno conservato alla Biblioteca Alessandrina di Roma (W.f.22.f2), portano il nome del G. nel frontespizio (Marini Grimani Veneti, episcopi, cardinalis et patriarchae Aquileiae in epistolas Pauli, ad Romanos, et ad Galatas commentarii, in 4 ...
Leggi Tutto
frontespizio
frontespìzio (o frontispìzio) s. m. [dal lat. tardo frontispicium, comp. di frons frontis «fronte» e tema di specĕre «guardare»]. – 1. Sinon. antiquato di frontone o timpano di un edificio, usato però prevalentemente per indicare...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...