INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] intensificarono gli impegni professionali in ambito liturgico. Benché la qualifica di praefectus musicae della cattedrale compaia sul frontespizio delle Sacrarum cantionum cum quinque vocibus (1576), è solo con gli attestati di pagamento datati dal ...
Leggi Tutto
FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] Carracci apparteneva (ma solo come accademico "di secondo ordine"), per aver intagliato - proprio su richiesta dello Zoppi - il frontespizio e alcune "imprese" per le raccolte di rime dei Gelati (Bologna 1590 e 1597; più recentemente, l'appartenenza ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] dieci anni dopo arrivò la stampa del Tirante, in un elegante volume, oggi molto raro, che sin dal frontespizio metteva in rilievo i significati ideologici dell'opera: Tirante il Bianco valorosissimo cavaliere, nel quale contiensi del principio della ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] del XV secolo. Le edizioni De Silva (che non riportavano, come era d'obbligo, le date dell'era fascista sul frontespizio) pubblicarono nel 1943-1944 il saggio di Salvatorelli, Leggenda e realtà di Napoleone, La Germania della De Staël, I maestri ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] 'abitato. Oltre a riferirsi al disegno fornito dal G., dichiarato architetto del cardinale Farnese, si precisò l'esecuzione, nel frontespizio, dello stemma semplice con il regno e le chiavi della S. Sede e delle insegne del cardinale governatore e ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] a firme prestigiose del giornalismo nazionale; particolarmente assidua fu la presenza degli animatori del gruppo fiorentino legato a Il Frontespizio: P. Bargellini, A. Hermet, F. Casnati, N. Lisi, C. Bo, G. De Luca. La politica dell'equilibrio e ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] realizzazione di tali rami non abbia poi avuto luogo; nel 1722 la Società palatina di Milano, cercando un incisore per il frontespizio dell'opera di L.A. Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, trattò con il F. e con il Westerhout ritenuti i migliori ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] poenu depromptis. Opus rarum..., Bononiae 1630, in 40; ibid. 1632 e 1633, in 41). L'opera fu ristampata con un frontespizio diverso Venetiis 1735 e 1772 in folio con l'Opera Omnia di Lazaro Riverio. Questo trattato, nel quale sono raccolte le lezioni ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] di acqueforti che il C. sperava di pubblicare, di cui una, Lo scorpione, che probabilmente doveva servire come frontespizio al testo mai pubblicato, è conservata nella Civica Raccolta di stampe Bertarelli a Milano. Dopo il matrimonio con Eugenia ...
Leggi Tutto
MAGRI, Gennaro (Gennariello)
Rita Zambon
Non si conosce la data di nascita di questo ballerino, coreografo e trattatista napoletano, attivo in varie piazze italiane ed europee tra il 1758 e il 1782. [...] 15 ag. 1778, il M. annuncia che chiunque oserà "lacerare" il suo nome, pur non ardirà "molestare" il suo lavoro, leggendo nel frontespizio quante persone illustri egli ha l'onore di servire (Trattato, I, pp. 5 s.). In effetti subito dopo l'uscita del ...
Leggi Tutto
frontespizio
frontespìzio (o frontispìzio) s. m. [dal lat. tardo frontispicium, comp. di frons frontis «fronte» e tema di specĕre «guardare»]. – 1. Sinon. antiquato di frontone o timpano di un edificio, usato però prevalentemente per indicare...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...