TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] detta di Alcuino (Bamberga, Staatsbibl., Bibl. 1), proveniente da Marmoutier e contenente due miniature a piena pagina: un frontespizio dell'Antico Testamento (c. 7v) con le scene della Caduta di Adamo ed Eva, incorniciate da medaglioni contenenti ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] in margine alla letteratura d'autore, al limite della produzione canterina e popolaresca; edite anonime e senza note tipografiche, con frontespizio a parte rispetto al testo di maggior prestigio ma legate a quello in un solo volume; nello stesso anno ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] , oltre a vari sonetti, odi e canzoni, comprende La palma, sestine encomiastiche per il Palmerini (che presenta un proprio frontespizio con luogo, data della stampa e nome dello stampatore: "in Venetia, M.DC.XIX, appresso Gio:Battista Ciotti"), l ...
Leggi Tutto
SOLDI, Luca Antonio.
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Pisa nel 1558 circa da Pietro e da Diamante (la data si ricava dall’età dichiarata negli stati d’anime del 1622 e 1624). Il padre potrebbe [...] , da lui curato per i tipi di Giovanni Battista Robletti (la vignetta con il battesimo di Cristo posta al frontespizio sembra alludere al proprio battesimo e alla dedicatoria; quanto al testo latino della dedicatoria, con ampie lodi della musica ...
Leggi Tutto
FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] 104) nel Museurn der Bildenden Künste di Lipsia; la stampa (Lavagnino, 1943, ripr. p. 141) fu utilizzata come frontespizio dei terzo volume della Neue Bibliothek der schönen Wissenschafien und derfreyen Künste, Leipzig 1766.
Negli anni 1763-1766 il F ...
Leggi Tutto
CARLONI, Marco Gregorio
Lucia Vinella
Figlio di Tommaso e di Maria Antonia De Sanctis, cittadini romani, nacque a Roma il 7 febbr. 1742 (Roma, Arch. stor. del Vicariato: S. Andrea delle Fratte, Liber [...] , Romae 1765, pp. 304, 310). Dello stesso periodo è pure l'incisione allegorica con figura muliebre che appare sul frontespizio dei cinque tomi componenti la decima edizione dell'Iconologiadel cav. C. Ripa perugino (Perugia 1765-67); nel primo volume ...
Leggi Tutto
LEBRUN, Denis
Edoardo Volterra
Giurista francese. Fu avvocato a Parigi dal 1659 in poi, e morì in questa città nel 1706. Di lui si conoscono varie opere, di una certa importanza pratica e dottrinale.
Opere: [...] anche di un trattato anonimo Traité de la parole, Parigi 1705 (l'esemplare della Bibliothèque Nationale di Parigi ha una nota manoscritta sul frontespizio, dove si avverte che il primo possessore aveva avuto in dono l'opera dall'autore Lebrun). ...
Leggi Tutto
Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] , ha consentito a Firpo di stabilire con certezza che proprio su questa tavola è stata esemplata l’incisione che compare nel frontespizio dell’opera postuma di Fini, ripresa due anni dopo a corredo della raccolta anch’essa veneziana di opere di M. e ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] la sola incisione nella quale il nome e il cognome di Cristofano siano scritti per intero) e a fargli incidere il frontespizio della prima parte delle Icones operum misericordiae di Giulio Roscio Ortino.
Il fatto che il C. avesse sempre più limitato ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Rosa Spina
– Non ci sono notizie certe sulla nascita di Rossi. Alcuni lo fanno discendere dal vercellese Giovanni Rosso (o Rossi), che con i fratelli Giovanni e Bernardino fu attivo [...] data certa del 1556 e la sua sottoscrizione nel colophon è De mensibus mulierum, et hominis... (1556) di Jacques Dubois. Il frontespizio è sottoscritto da Giovanni Camocio e reca la marca di quest'ultimo: una piramide sostenuta da quattro sfere su un ...
Leggi Tutto
frontespizio
frontespìzio (o frontispìzio) s. m. [dal lat. tardo frontispicium, comp. di frons frontis «fronte» e tema di specĕre «guardare»]. – 1. Sinon. antiquato di frontone o timpano di un edificio, usato però prevalentemente per indicare...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...