CATTINI, Giovanni
Fabia Borroni
Incisore riproduzionista, nato a Venezia nel 1715, con recapito nel 1738 a S. Giacomo dall’Orio (Temanza), dove lavorava anche Fiorenza Marcello. Si ignora la data della [...] G. Marcello, 1740), Tommaso Bettinelli (antiporta del primo tomo del Telemaco di F. Fénelon, 1748), i Remondini (ritratto e frontespizio per le Opere di L. Ariosto, 1753), Guglielmo Zerletti (ritratto per il Ragguaglio della vita del B. G. Marinoni ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] di elezione di Giovanni da Lezze a procuratore di S. Marco de supra, l'opera doveva già essere completata. Nel frontespizio, l'unica parte miniata, si mescolano elementi tipologici di diversa provenienza: se infatti l'inquadratura del foglio a racemi ...
Leggi Tutto
SOPRANI, Raffaele
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova l’8 gennaio 1612 dal nobile Antonio Maria e da Geronima Oliva (Le vite de’ pittori..., 1674, p. 337).
Venne avviato agli studi umanistici dal sacerdote [...] Cavana e di concludere la stesura delle «vite de’ pittori morti dopo il contagio» del 1656-57 (pp. 66 s.). Il frontespizio venne stampato ad agosto dello stesso anno e gli esemplari furono inviati ad Aprosio, che li avrebbe a sua volta smistati tra i ...
Leggi Tutto
MORIGI, Angelo
Silvia Gaddini
MORIGI, Angelo. – Nacque a Rimini nel 1725.
Pur in assenza di precisi riscontri, si presume che appartenesse a una famiglia di musicisti e potrebbero esistere legami di [...] sacra.
Morigi, che dovette studiare a Padova, fu presumibilmente allievo di Giuseppe Tartini per il violino, come risulterebbe dal frontespizio, oggi irreperibile, delle sue sei Sonate a violino e basso op. 2 (Londra 1753 circa; Eitner, p. 64), e ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] ), un gruppo di quattro incisioni attribuite al Mannini. Si tratta anche qui di "vedute deliziose", come si legge nel frontespizio, dedicate a Domenico Castelli, stampate da Fabri a Bologna e datate intorno al 1680 (Davoli). Nell'Archivio Elizabeth E ...
Leggi Tutto
DI PAOLO, Giovanni Andrea
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli sul finire del sec. XVI, presumibilmente nei primi anni Ottanta.
Intrapresi gli studi giuridici, seguì i corsi del senese Alessandro Turamini, [...] fu chiamato sulla cattedra di diritto civile mattutino (ma è già "in regio gymnasio ordinario iuris civilis interprete" nel frontespizio dell'Heptaplus del 1614). Durante "la festa delli Studi" del 29 ott. 1617 tenne una prolusione alla presenza del ...
Leggi Tutto
FILOSI (Filozzi), Giuseppe
Flaminia Gennari Santori
Non si conoscono i dati biografici di questo incisore che, dal quarto al settimo decennio del XVIII secolo, fu attivo a Venezia, soprattutto nel campo [...] . Salmon: Lo stato presente di tutti i paesi e popoli del mondo.
Il F. realizzò incisioni anche per testi religiosi: il frontespizio ideato da P. Gradizzi, per l'Idea del Buon Pastore di F. Nufiez pubblicato nel 1741da G.B. Recurti; nello stesso anno ...
Leggi Tutto
CIRULLO, Giovanni Antonio
Dario Della Porta
Nacque ad Andria (Bari) nella seconda metà del XVI secolo. Nulla si conosce circa i suoi anni di apprendistato musicale, ma è probabile che li abbia trascorsi [...] madrigali: si tratta di ventuno composizioni a cinque voci (come nel caso precedente) nelle quali, come si legge nel frontespizio, "si contengono concetti spirituali". La raccolta è dedicata al vescovo di Andria, Antonio Franco. Ancora a Venezia, nel ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Alessandro Pratesi
Il suo nome è legato a quindici brevi profezie sui papi e gli antipapi da Bonifacio IX a Innocenzo VIII, che fanno seguito ad altre quindici attribuite a Gioacchino da Fiore. [...] circostanza che mal si concilia con la data presunta dei vaticini attribuiti ad Anselmo (1278).
La prima menzione ricorre nel frontespizio dell'edizione del 1570 dell'opera di Paolo Skalich: "Pauli principis de la Scala et Hun, marchionis Veronae etc ...
Leggi Tutto
Sigla di International Standard Bibliographic Description, standard internazionale di descrizione bibliografica che ha lo scopo di rendere possibile lo scambio di registrazioni bibliografiche provenienti [...] da un centro nazionale (in Italia, l’AIE, Associazione Italiana Editori). Questo indice, stampato generalmente sul retro del frontespizio, è composto, a partire dal 1° gennaio 2007, da 13 cifre suddivise in gruppi distinti che rappresentano il paese ...
Leggi Tutto
frontespizio
frontespìzio (o frontispìzio) s. m. [dal lat. tardo frontispicium, comp. di frons frontis «fronte» e tema di specĕre «guardare»]. – 1. Sinon. antiquato di frontone o timpano di un edificio, usato però prevalentemente per indicare...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...