VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] Valla nacque tra il 2 agosto 1406 e il 1° agosto 1407. Per errore nella riproduzione dell’epigrafe stampata sul frontespizio dell’Opera omnia di Valla pubblicata a Basilea nel 1540 si legge «MCCCCLXV», fraintendimento all’origine di una lunga catena ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] sacro Salomone del romano Francesco Posterla eseguito nell'oratorio del SS. Crocifisso in Roma (ibid.); da una nota posta sul frontespizio del libretto sappiamo che il B. era "maestro di cappella a S. Maria dell'Anima". Dopo questa attività iniziale ...
Leggi Tutto
VEROVIO, Simone
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Fiammingo, è documentato per la prima volta nel cinquecentesco Liber Confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de Urbe (Roma 1875, p. 167), dove [...] conforto»).
I due libri del 1586 hanno fatto sorgere il sospetto che van Buyten avesse eseguito di suo pugno non il solo frontespizio bensì anche le pagine di musica: il dubbio è però fugato da un paio di esemplari del Diletto spirituale riedito con ...
Leggi Tutto
TEBALDINI, Francesco
Franco Pignatti
– Originario di Osimo, dove la famiglia Tebaldini è documentata dalla seconda metà del XV secolo, la data di nascita è ignota.
Compare la prima volta in un atto [...] della tipografia dello stampatore bresciano Sigismondo Bordogna, attivo per qualche anno a Ravenna: il volume reca la data 1590 nel frontespizio e 1591 nel colophon. Il 9 aprile 1592 risulta il pagamento a Pietro Giovannelli di 54 scudi, il saldo di ...
Leggi Tutto
RATTI, Lorenzo
Noel O'Regan
RATTI, Lorenzo. – Nacque a Perugia da Girolamo e da Isapaola Ugolini nel 1589-1590.
Gian Vittorio Rossi (16452, pp. 170-173) lo dice infatti quattordicenne nel riferire un [...] di vent’anni ed era ancora in via di formazione: Ratti stesso si qualificò poi «nepote e discepolo» di Ugolini sul frontespizio della sua prima pubblicazione. Dal 2 settembre 1598 al 30 aprile 1599 il ragazzo cantò da soprano nella Cappella Giulia di ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Giovanni Battista
Dina Masiello Zanetti
Non si conoscono né la data di nascita né quella di morte del C.: le uniche notizie certe sulla sua vita sono quelle che si ricavano dalle dedicatorie [...] facilmente dal verso finale "E che 'l grand'Adrian di vit'è spento". Basandosi unicamente sulla dicitura del frontespizio della pubblicazione del 1567 (madrigali "nuovamente dati in luce e corretti da Claudio da Correggio"), il Fétis sostenne ...
Leggi Tutto
FUAZZA (Fuaza, Foazza, Foassa, Fuassa), Anna Matilde (Anna Metilde)
Francesca Medioli
Nacque a Vercelli nel 1604, o negli anni immediatamente precedenti, da Bartolomea Odati, oppure Odotti, mentre non [...] o Metilde), la F. è registrata negli atti notarili del convento per gli anni che vanno dal 1626 al 1671. Sul frontespizio dell'unica sua opera a stampa pervenutaci (1652) è viceversa citata come Anna Maria Emilia Matilde Fuaza, mentre come Anna Maria ...
Leggi Tutto
Iacopo da Burgofranco
Nereo Vianello
Tipografo ed editore, nato da un Giovanni forse a Borgofranco sul Po (Mantova) verso il 1480, Iacopo Pocatela (o Iacopus o Iacobus o Iacob de paucis drapis o paucisdrapius [...] una all'inizio di ciascuna cantica, e 96 piccole, copiate dall'edizione del marzo del 1491 del Benali e, sul verso del frontespizio, il primo grande ritratto silografico di D., che riproduce il profilo del poeta laureato. Gli esemplari, fra i quali è ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] cit., p. 93.
40 Così C. Bo, ibidem, p. 39. Per una vivace rievocazione del clima di lavoro e di relazioni del «Frontespizio» si vedano le pagine dedicate da un membro del gruppo, A. Hermet, in La ventura delle riviste 1903-1940, Firenze 1941, pp. 436 ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] nella collezione reale di Stoccolma, dove si conservano, tuttavia, alcuni disegni del C.: uno di questi è lo studio del frontespizio all'edizione bolognese del 1647 delle Vite del Vasari (Hollstein, 1969, p. 79 n. 281), con la prefazione del Bellori ...
Leggi Tutto
frontespizio
frontespìzio (o frontispìzio) s. m. [dal lat. tardo frontispicium, comp. di frons frontis «fronte» e tema di specĕre «guardare»]. – 1. Sinon. antiquato di frontone o timpano di un edificio, usato però prevalentemente per indicare...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...