GEORGI (Giorgi), Giovanni
Alessandro Serafini
(Giorgi), Ignoti sono gli estremi biografici di questo incisore attivo soprattutto in area veneta nel corso del XVII secolo; la totale mancanza di dati [...] , III, Firenze 1891, p. 301; G.K. Nagler, Die Monogrammisten, II, München-Leipzig 1919, p. 1049 n. 3002; G. Boffito, Frontespizi incisi nel libro italiano del Seicento, Firenze 1922, pp. 56, 99; G.A. Moschini, Dell'incisione in Venezia, Venezia s.d ...
Leggi Tutto
Miniatore. Lavorò a Ferrara verso la metà del Quattrocento, ed ebbe parte principalissima nella decorazione della magnifica Bibbia in due volumi di Borso d'Este (v. bibbia, IV, pag. 924). I documenti indicano [...] altri lavori minori si attribuiscono con qualche fondamento al De R., che ha vergato il suo nome soltanto in un frontespizio, oggi frammentario, d'un libro di Ducali posseduto dal British Museum.
Bibl.: P. D'Ancona, La miniature italienne, Parigi ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] pubblicati presumibilmente tra il 1648 e il 1649: avrebbero forse rivelato altri rapporti di clientela del giovane musicista.
Nel frontespizio del 1649 l’autore si dichiara «Romae in academiis experto». Nel 1650 Athanasius Kircher pubblicò a Roma la ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] il salotto filoitaliano della famiglia Duhallay, gli dedicò le sue sonate per violoncello e basso continuo op. V, nel cui frontespizio è citato col titolo di «cavaliere di S. Spirito», che gli era stato conferito il 24 aprile dello stesso anno ...
Leggi Tutto
ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d'
Liliana Pannella
Nato ad Augusta il 20 marzo 1680, fu senza dubbio uno dei più insigni fra i nobili che esercitarono la musica per "diletto", verso [...] carica di "Regio Secreto". E il titolo di "barone d'Ogliastro, Millaina e Mortilletto", che segue al nome dell'A. nel frontespizio di una sua raccolta di Cantate (l'unica opera data alle stampe durante la sua vita) e che sostituisce gli usuali titoli ...
Leggi Tutto
DIANI, Tito
Carla Casetti Brach
Tipografo a Roma, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XVI. Fu attivo assieme al fratello Paolo, dal 1583 al 1591. I due fratelli operarono sia in proprio, [...] Battista Zapata e nel 1589 il Trattato in materia della gravezza dello scandalo di Luis de Granada, bella edizione con il frontespizio decorato da una ricca cornice e fregi e iniziali silografici.
Nel 1587 il D. lasciò Roma e andò a Orvieto dove ...
Leggi Tutto
Tipografo ed editore (Augusta 1443 circa - ivi 1528 circa), attivo a Venezia (1476-85), fino al 1478 associato con Bernhard Pictor e Peter Löslein, poi da solo; nel 1486 ritornò ad Augusta, ove continuò [...] decorative, le "litterae florentes", presto imitate da altri stampatori (esempî notevoli in Arte del ben morire, 1476). Tra i suoi prodotti il Calendario del Regiomontano (1476), che reca un frontespizio ornato, il primo nella storia del libro. ...
Leggi Tutto
Rinomato cartografo genovese, fiorito intorno alla metà del sec. XVI. Fra tutti i cartografi del suo tempo egli ci ha lasciato il maggior numero di carte e soprattutto di atlanti: una quarantina nel periodo [...] ; e come tali dovevano venir preparati per essere acquistati da principi e da altri illustri personaggi (quasi sempre il frontespizio reca uno stemma), i quali poterono facilmente conservarli nelle loro biblioteche. Quasi tutti, quando sono forniti d ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] L. "la professione di incisore di musica non che a negoziare nel suddetto ramo". Il compenso era di 3 lire per ogni frontespizio inciso e di una lira, sino a divenire 2 a partire dal quinto anno, per ogni lastra completata. Il contratto impediva al ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] cattolica, con una tesi su Alfredo Panzini.
Esordì come critico letterario collaborando a due mensili fiorentini, Il frontespizio di Piero Bargellini e Prospettive di Curzio Malaparte, al mensile milanese Lettere d’oggi di Giambattista Vicari e ...
Leggi Tutto
frontespizio
frontespìzio (o frontispìzio) s. m. [dal lat. tardo frontispicium, comp. di frons frontis «fronte» e tema di specĕre «guardare»]. – 1. Sinon. antiquato di frontone o timpano di un edificio, usato però prevalentemente per indicare...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...