TOMASI, Tomaso
Guido Arbizzoni
TOMASI, Tomaso. – Nacque a Pesaro il 5 ottobre 1608 da Francesco Maria e da Eleonora Albani, entrambi di ragguardevoli famiglie.
Fanciullo, fu al servizio come paggio [...] ; Pesaro, Biblioteca Oliveriana, 1146, ff. 2 e 5), intorno al 1638 passò all’Ordine dei crociferi, come appare nel frontespizio della prima opera a stampa, I gigli sempre fioriti (Roma 1638), discorso per la nascita del delfino di Francia (il futuro ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Lucrezio
Rodobaldo Tibaldi
QUINZANI (Quinziani, Quintiani), Lucrezio. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo monaco cistercense e compositore di origine cremonese, vissuto [...] a Milano dagli eredi di Francesco e Simon Tini in quello stesso 1596.
Al 1598 risale l’unico dato certo: sul frontespizio delle Missae tres ac quinque divinae laudes a otto voci (Milano, eredi Tini Giovanni Francesco Besozzi) compare la qualifica di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] per un rasoio da affilare; l'anatomista è, insieme, lector, demonstrator e sector. Il ritratto di Vesalio che segue il frontespizio nelle prime due edizioni della Fabrica, l'una del 1543 e l'altra del 1555, riproduce l'anatomista nell'atto di ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] folto gruppo di incisori ingaggiati per la realizzazione delle lastre.
Ancora nel corso del 1729 il G. incise il frontespizio e alcune testatine decorative, su disegni preparatori forniti ancora una volta da Masucci, per il primo volume della terza ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] Guercino, invece, relativi alla Leggenda di s. Lorenzo, il C.incise a bulino una serie di sei stampe da servire per il frontespizio e i cinque canti di un poemetto sulla vita del santo (B. XIX.5-10: i rami sono conservati nella Calcografia nazionale ...
Leggi Tutto
FABRI, Luigi
Antonella Ferri
Pochissime sono le notizie sulla vita di questo incisore romano, del quale però rimane almeno un nutrito numero di stampe con le relative matrici. Nacque presumibilmente [...] del sec. XIX il F. ebbe una calcografia privata sita in via del Bufalo n. 141. Tale indirizzo compare sul frontespizio aggiunto alle trentadue acquaforti realizzate quasi due secoli prima da Pietro Testa e intitolate Raccolta di opere varie, di cui l ...
Leggi Tutto
RINALDINI (Renaldini), Carlo
Giulia Giannini
RINALDINI (Renaldini), Carlo. – Nacque ad Ancona il 30 dicembre 1615 da Scipione, colonnello di fanteria, e da Angiola Fanelli de’ conti della Stacciola.
Nel [...] del titolo comitale di Montagnoli.
Le informazioni sulla giovinezza e sulla prima formazione di Rinaldini sono lacunose. Nel frontespizio della sua prima opera (Opus algebricum, Ancona 1644) si definì dottore in filosofia e in teologia e matematico ...
Leggi Tutto
CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] (Marinelli, pp. 112 s.); la Biblioteca Marciana ne possiede tre copie, due complete (Rari V, 244 e 370) e la terza priva del frontespizio, delle cc. 2 e 84-88 (Rari V, 592). Delle copie complete, la prima (Rari V, 244) ha una carta in più, intitolata ...
Leggi Tutto
GREGORI, Ferdinando
Nicola Iodice
Nacque a Firenze nel 1743 da Carlo Bartolomeo e Gaspara Mugnai. Il padre, maestro incisore delle Gallerie granducali di Firenze, lo introdusse nella sua bottega.
La [...] il G. aveva, nel 1757, realizzato il ritratto in veste di monaco vallombrosano. Per lo stesso volume il G. completò il frontespizio, lasciato incompleto dal padre a causa della grave malattia che lo aveva colpito negli ultimi mesi della sua vita. Era ...
Leggi Tutto
CURTI, Bernardino
Adalgisa Lugli
Figlio di Genesio, nacque a Reggio Emilia il 5 dic. 1611. La sua attività prevalente consistette nel riprodurre, mediante l'incisione, opere di artisti emiliani e in [...] poi raccolte in un volume, dedicato al Coccapani, dal titolo Esemplari di pittura. Con ogni probabilità il frontespizio allegorico con La Pittura intenta a dipingere lo stemma dell'arcivescovo marchese Coccapani, della Pinacoteca nazionale di Bologna ...
Leggi Tutto
frontespizio
frontespìzio (o frontispìzio) s. m. [dal lat. tardo frontispicium, comp. di frons frontis «fronte» e tema di specĕre «guardare»]. – 1. Sinon. antiquato di frontone o timpano di un edificio, usato però prevalentemente per indicare...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...