HENRYSON (o Henderson), Robert
Isopel May
Poeta scozzese, nato verso il 1425, morto intorno al 1500. Della sua vita si sa ben poco; secondo alcuni critici, sarebbe della famiglia di Henryson, o Henderson [...] di Glasgow, fondata l'anno precedente. Di preciso si sa soltanto che fu insegnante a Dunfermline, come risulta dal frontespizio delle sue Fables (1570). Si deduce la data approssimativa della sua morte dal fatto che si trova ricordato nel famoso ...
Leggi Tutto
Incisore e scrittore, nato a Cupramontana (Ancona) l'8 febbraio 1892. Frequentò da giovane, con le accademie di belle arti, a Roma, a Siena, a Firenze, i corsi universitarî di lettere e di medicina. Combattente [...] alla mostra dell'incisione italiana degli Uffizî. Sue illustrazioni apparvero su Il Bargello, Circoli, L'Italia Letteraria, Il Frontespizio, Il Selvaggio, Il Tevere, ecc.; possiedono sue acqueforti, gli Uffizî, le gallerie di Roma, Milano, Torino, la ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Area bizantina
J. Lowden
La m. bizantina, eccezionalmente ricca e complessa, è testimoniata da decine di migliaia di manoscritti prodotti nell'arco cronologico di durata dell'impero bizantino [...] seguiva uno schema che comprendeva le tavole dei canoni di Eusebio di Cesarea, all'interno di cornici decorate, collocate come frontespizi - per es. nell'evangeliario del 1100 ca. conservato a Parma (Bibl. Palatina, Pal. 5, cc. 6v-7r) - e, anteposta ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] istanze della poesia pura pur presentendone il pericoloso angelismo". Oltre a una assidua collaborazione poetica, 30 liriche, sul Frontespizio tenne dal 1934 al 1938 una rubrica di narrativa "Prose di romanzi", con recensioni e studi sul Palazzeschi ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] , nel Compendium de sancto matrimonii sacramentum (ibid. 1630) del Ricci; probabilmente è della famiglia Calamato il ricco stemma nel frontespizio de La Croce di Gesù e di Maria di A. Calamato, dello stesso anno.
Nel 1631 Antonino incise quella che ...
Leggi Tutto
ROBLETTI, Giovanni Battista
Saverio Franchi
Orietta Sartori
ROBLETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma nel 1583 circa. Il padre Claudio era borgognone, come risulta dall’atto di battesimo della figlia [...] comunale urbevetano era all’epoca Rinaldo Ruuli, ben esperto di edizioni musicali, il cui nome peraltro non compare sui quattro frontespizi: può darsi che il luogo di stampa fosse fittizio, e che i citati libri siano stati in realtà stampati a ...
Leggi Tutto
BEDOGNI (Bedoni, Bendoni), Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio
Ludwig Döry
Francesco Cessi
Nato a Reggio Emilia all'inizio del sec. XVII, si formò forse alla scuola pittorica locale, di cui fu uno dei [...] , se non che in patria egli si dedicava già ad opere di disegno con spiccato interesse architettonico, come testimonia un frontespizio da lui firmato per gli Statuti et ordini del Santo Monte della Pietà di Reggio (Reggio, 1634; cfr. Davoli, 1961 ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] data del 1598 ed una del 1599: la prima tra le finte colonne di una delle due tavole accessorie e l'altra nel frontespizio. Ciò diede luogo alla supposizione che l'A. si fosse stabilito a Mantova almeno nel 1598, per invito di Vincenzo Gonzaga e con ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] e si ripromette di completare l'opera e ristamparla; in effetti l'opera ebbe una ristampa nel 1625 con un nuovo frontespizio, eseguita da Andrea Fei ma del tutto simile a quella eseguita dal Facciotto.
Nel 1593 il F. stampò la Gerusalemme conquistata ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Bernardino
Alessandra Nannini
– Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi.
Avviato dalla famiglia allo studio [...] il suo esordio in pittura. Iscrittosi all’Accademia lucchese di disegno e pittura, nel 1766 ottenne la commissione del frontespizio per i nuovi Capitoli e ordini stampati in quell’anno, raffigurante la Pittura incoronata da un putto che disegna ai ...
Leggi Tutto
frontespizio
frontespìzio (o frontispìzio) s. m. [dal lat. tardo frontispicium, comp. di frons frontis «fronte» e tema di specĕre «guardare»]. – 1. Sinon. antiquato di frontone o timpano di un edificio, usato però prevalentemente per indicare...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...