ROGERI de Pacienza
Cristiana Anna Addesso
ROGERI de Pacienza (de Patientia). – Nacque a Nardò (Lecce) nella seconda metà del Quattrocento, in data incerta, così come è incerta la grafia stessa del secondo [...] , prevale la forma Rogeri de Pacientia, reso in Pacienza da Mario Marti, il principale studioso di Rogeri. Il frontespizio del Balzino attesta la sua origine salentina, indicando precisamente «composto per Rogeri de Pacienza de la cità de Neritò ...
Leggi Tutto
FEI, Francesco
Franco Pignatti
Poeta della prima metà del sec. XVI, nativo di Montepulciano (od. prov. di Siena), sul quale non disponiamo di alcuna notizia biografica precisa. Poche informazioni ricaviamo [...] , 1532), in ottavo, rispettivamente di 28 e 52 carte. Della prima esiste un'altra edizione (ibid. 1525), mentre dal frontespizio della Lucilla ("nuovamente corretta et ristampata") sembra che ci sia stata una stampa anteriore, che però non è stato ...
Leggi Tutto
PISA, Agostino
Rodobaldo Tibaldi
PISA, Agostino. – Teorico musicale italiano, attivo ai primi del secolo XVII.
Le scarse informazioni circa la sua vita derivano unicamente da due opere stampate a [...] musica, licenziata il 20 aprile (ed. anast. a cura di W. Dürr, Bologna 1969, con titolo errato). Sul frontespizio della Breve dichiaratione l’autore indica il proprio stato ecclesiastico («reverendo don Agostino Pisa»), il che fissa il termine ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] al tardo sec. 11° o all'inizio del 12°; in esso quasi ogni salmo e ogni ode sono introdotti da immagini di frontespizio. La maggior parte di queste immagini contiene numerosi singoli elementi o episodi all'interno di uno stesso spazio, a fondo d'oro ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] anni trascorsi a Desio prima di spostarsi a Varese.
L’attività di organista in S. Vittore a Seregno è certificata esclusivamente dal frontespizio dell’opera VI, Messa e salmi con le letanie della Madonna a 5 voci (ed. moderna Padova 2010), data alle ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] ». I tempi e la figura di Egilberto Martire, Brescia 1980, pp. 113 segg.
48 I. Speranza [G. De Luca], Giro d’orizzonte, «Il Frontespizio», 3, marzo 1931, pp. 7-8. Cfr. anche A. Miotto, Sociologia e religione, ivi, 4, aprile 1935, p. 14. Sulla rivista ...
Leggi Tutto
MERULA, Tarquinio. – N
Marina Toffetti
acque a Busseto, presso Parma, il 25 nov. 1595, come risulta dal registro di battesimo (Crema) da Giovanni e da Ortensia Rinaldi. Busseto apparteneva alla diocesi [...] 1622) e le Canzonette a tre voci (1623). Nel 1624 videro la luce due libri di musica profana e uno di musica sacra. Nel frontespizio de Il primo libro de madrigaletti a tre voci (op. IV) il M. si qualifica organista della chiesa e della camera del re ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] M., in La Civiltà cattolica, CVII (1956), vol. 3, pp. 376-390; B. Croce, Pagine sparse, III, Bari 1960, ad ind.; Il Frontespizio: 1929-1938, a cura di L. Fallacara, San Giovanni Valdarno-Roma 1961, ad ind.; A. Galletti, Storia letteraria d'Italia, Il ...
Leggi Tutto
MERELLI, Bartolomeo
Angelo Rusconi
Nacque a Bergamo il 19 maggio 1794. I nomi dei genitori non sono noti: il padre, amministratore dei conti Moroni, gli garantì una buona educazione umanistica.
Sugli [...] 1875.
Benché si parli di lui in terza persona, tutti gli storici danno per certo che dietro il «vecchio ottuagenario» del frontespizio si celi il M. stesso. Effettivamente una lunga nota biografica ricorda ai lettori che il M. era stato il fautore di ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Filippo
Raoul Meloncelli
Nato a Roma il 6 luglio 1773, fu allievo del padre, Antonio, già condiscepolo di G. Paisiello al conservatorio di S. Onofrio a Napoli. Raggiunse rapidamente una buona [...] di V. Ecala. Successivamente fu maestro di cappella della chiesa teutonica di S. Maria dell'Anima (cfr. il frontespizio del libretto della Festa della conciliazione o della riconoscenza, conservato nella Biblioteca nazionale di Roma).
Dedicatosi ...
Leggi Tutto
frontespizio
frontespìzio (o frontispìzio) s. m. [dal lat. tardo frontispicium, comp. di frons frontis «fronte» e tema di specĕre «guardare»]. – 1. Sinon. antiquato di frontone o timpano di un edificio, usato però prevalentemente per indicare...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...