FRANZONI, Diodato
Lucinda Spera
Non si hanno notizie biografiche riguardanti questo grammatico vissuto nel XVII secolo. Poco si può dedurre dagli indizi presenti nell'unica opera che di lui ci è rimasta, [...] al cardinale Giovanni Francesco Guidi di Bagno. Il luogo di pubblicazione e la scritta "Bononia docet", posta sul frontespizio del volumetto, farebbero pensare a un'area di provenienza bolognese. Anche gli stampatori (Giacomo Monti e Carlo Zenero ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] un'antologia di poesia persiana dipinta da un pittore di nome Jamāl Iṣfahānī: il ritratto di ciascun poeta era posto sul frontespizio dell'opera a esso relativa e varie m. figuravano nel corso del testo di una sorta di appendice del manoscritto che ...
Leggi Tutto
MATTEIS, Nicola
Guido Olivieri
– La ricostruzione della biografia del M. e dei suoi discendenti è resa particolarmente complessa dalla scarsezza di documenti e dalla contraddittorietà di alcune fonti, [...] collocabile entro la prima metà del XVII secolo) del Matteis. La dicitura «Nicola Matteis, Napolitano», che appare sul frontespizio di alcune delle raccolte pubblicate, fa pensare che fosse originario di Napoli, anche se non necessariamente nato in ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] ed economisti. Raramente è menzionato come De Gennaro, mentre Di Gennaro è la denominazione più frequentemente usata e posta nel frontespizio delle varie edizioni del suo libro.
Scarse ed incerte sono le notizie sugli studi e la sua vita fino alla ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] volta in una lettera di H. Schütz in data 14 genn. 1651, in seguito nel testamento dell'A. del 1656, nel frontespizio dell'opera Nova quatuor vocibus componendi methodus e in tutti i melodrammi.
Appena undicenne l'A. fu affidato dalla famiglia al p ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Mantova
Franco Pignatti
Non si hanno dati biografici su questo oscuro letterato, cui spetta probabilmente il merito di avere per primo messo in versi le imprese del buffone Gonnella - personaggio [...] a Bologna da Giustiniano da Rubiera nel 1506.
Lo pseudonimo o nome d'arte con cui l'autore figura sul frontespizio "maestro Francesco dicto maestro Raynaldo da Mantua", secondo una notizia raccolta dal Passano (1868, p. 36) rimanda a un Rinaldo ...
Leggi Tutto
Termine con cui viene indicata la formula posta in fine ai libri dai primordî della stampa ai primi anni del sec. XVI; conteneva, generalmente, il nome dello stampatore, il luogo e la data di stampa e, [...] , di chi aveva concorso nella spesa, ecc.). Il colophon, detto anche soscrizione o sottoscrizione, teneva l'ufficio del frontespizio (v.), il cui uso venne introdotto più tardi; la formula è imitata dalle parole con cui terminavano le scritture ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] del 1648 e del 1665, ricordate dal Mazzuchelli e dal Fantuzzi, non esiste traccia. Dendrologiae Tomus alter (esistono solo il frontespizio e una pagina in bozza fatti comporre nel 1671 da O. Montalbano; un esemplare presso la Biblioteca comunale di ...
Leggi Tutto
Squisito musicista ed elegante poeta, nato a Siviglia verso il 1564 e morto nel 1628. Scrisse opere pregevoli, alcune delle quali col pseudonimo di Arcicio. Ma si distinse specialmente come generoso mecenate [...] negli ultimi anni di sua vita a vivere delle rendite di sua moglie María de Guzmán. Il suo nome figura sul frontespizio di innumerevoli opere dedicategli dai rispettivi autori in omaggio alla sua liberalità. Lo stesso Lope de Vega gli dedicò il poema ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] . di Stato di Firenze, Catasto 72, c. 6v; 356, c. 98r; 450, c.92r); tuttavia nell'abbozzo di un'iscrizione funebre, nel frontespizio del codice Magliab. XXIII, 126, il C. è detto morto nell'ottobre 1438 "d'età d'anni XXXIII". Va inoltre notato che ...
Leggi Tutto
frontespizio
frontespìzio (o frontispìzio) s. m. [dal lat. tardo frontispicium, comp. di frons frontis «fronte» e tema di specĕre «guardare»]. – 1. Sinon. antiquato di frontone o timpano di un edificio, usato però prevalentemente per indicare...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...