GARDI, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia intorno al 1760; sconosciuta è la sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente nella sua città, ove fu attivo come insegnante di coro presso l'Ospizio [...] incarico nel Conservatorio dei mendicanti, e qui a partire dal 1797 ricoprì il posto di maestro di cappella. Dal frontespizio del libretto dell'opera La finta semplice (1798) sappiamo che fece parte dell'Accademia filarmonica di Bologna.
Attivo ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Domenico
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente nel 1580 o poco dopo. Fu allievo di A. Brunelli, secondo quanto testimonia G. P. Bucchianti; nel 1606 doveva aver già terminato gli [...] L'Euterpe da lui stesso definita - nella dedica al card. Scipione Borghese - "questo primo parto del mio basso ingegno". Dal frontespizio della successiva opera a stampa, i Varij Concentus del 1609, si apprende che era organista nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] per tutte le edizioni successive è diverso da quello del Liber primus e reca la dedica al cardinale Ludovico Madruzzo. Esiste un frontespizio senza data (Scuola britannica di Roma); e uno senza data e con lo stemma del C. sul retro (Biblioteca dell ...
Leggi Tutto
MARINI, Francesco Maria
Paolo Peretti
– Nacque a Pesaro nei primi anni del sec. XVII. Fin dal Settecento, storici ed eruditi pesaresi lo annoverano tra gli uomini illustri parlando di lui come di un [...] di Pesaro» che avrebbe «stampato diverse opere musicali» (Salvadori). Lo stesso M., inoltre, si dichiara pesarese nel frontespizio dell’unica sua opera a noi pervenuta: Concerti spirituali di Francesco Maria Marini da Pesaro maestro di cappella della ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Dario
Ariella Lanfranchi
Compositore, nato nella seconda metà del sec. XVI a Venezia, dove svolse gran parte della sua attività artistica e dove probabilmente morì nella prima metà del sec. [...] violinista e – sembra – fratello di un Francesco Castello, morto a Dresda nel 1631, compositore e virtuoso di violino. Nel frontespizio del I libro delle sue sonate (Venezia 1629) veniva definito “Capo di Compagnia de Musichi d’Instrumenti da fiato ...
Leggi Tutto
D'AFELTRO, Pietro (Petrus Feltrus o Feltrius)
Concetta Bianca
Nacque a Napoli nel 1463. Le scarse notizie che si hanno sulla sua vita, tra cui quelle riguardanti la città natale e la data di nascita, [...] da alcuni cenni negli scritti dello stesso D'Afeltro.
La grafia del nome oscilla tra Petrus Feltrus o Feltrius - nel frontespizio delle sue opere - e Petro Dafeltro, d'Afeltro o de Afelatro, come risulta dai libri di pagamento dell'università di ...
Leggi Tutto
HONORÉ, Maître
G. Chelazzi Dini
Miniatore parigino documentato dal 1287 ca. al secondo decennio del Trecento.Il nome di H. è legato a un solo codice miniato, il primo superstite da un punto di vista [...] di Bartolomeo da Brescia, conservato a Tours (Bibl. Mun., 558). Come era consuetudine del capobottega, H. eseguì soltanto il frontespizio del manoscritto (c. 1r), con l'illustrazione di un re che detta il diritto a un segretario alla presenza di un ...
Leggi Tutto
Incisore al bulino e acquafortista pisano della prima metà del sec. XVII, lavorò specialmente a Firenze ove fu scolaro di Giulio Parigi. Buon imitatore del Callot e del Della Bella, incontrò il favore [...] osservazione della vita del tempo suo. Tra i lavori giovanili notiamo un S. Sebastiano e le nove incisioni che sul frontespizio recano la dedica al granduca di Toscana e la data 24 ottobre 1638 e comprendono quattro paesaggi con figure, due marine ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] e con relativa approssimazione, all'ultimo trentennio del secolo. Verona è la città natale del C. come indicano le sigle poste sul frontespizio di alcune sue opere in raccolte di musiche vocali del tempo: M.C., M.C.V., M.C. Vero (Marcus Cara ...
Leggi Tutto
FASOLO, Ugo
Massimo Onofri
Nato a Belluno, il 27 dic. 1905 da Umberto e da Rosa De Salvador, a vent'anni si trasferì a Firenze, ove terminò gli studi laureandosi in scienze naturali e intraprendendo [...] che mai abbandonerà.
Nel '27 pubblicò su una rivista i suoi primi versi, e venne a contatto con il gruppo del Frontespizio, la fiorentina rivista cattolica in cui, pur nel quadro di un'ideologia letteraria che prediligeva i grandi temi dell'esistenza ...
Leggi Tutto
frontespizio
frontespìzio (o frontispìzio) s. m. [dal lat. tardo frontispicium, comp. di frons frontis «fronte» e tema di specĕre «guardare»]. – 1. Sinon. antiquato di frontone o timpano di un edificio, usato però prevalentemente per indicare...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...