L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] con la Gran Bretagna (trattato del 1902) e sconfissero l’impero russo (1904-05, battaglia navale di Tsushima), diventando arbitri dei mari riunite, in parte, anche nella stessa persona; a fronte di queste figure si delinea quella, autonoma, dell’ ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] è il valore supremo, vorrebbero cacciare tutti gli altri verso il fronte della fame e dell'onore della patria. Iddio ce lo conservi, facile che avvenga in un paese sottosviluppato (come la Russia) anziché in un paese industrialmente avanzato, ma che ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] ha un senso è anzitutto una tesi polemica, che Freud difende su due fronti. Essa si oppone da una parte a ogni concezione che riduca il sogno allegoria della censura è quella del giornale russo censurato al passaggio della frontiera austroungarica; ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] di Homo habilis, non solo ci pone di fronte a un quadro migratorio più complesso (Tattersall ronshtein - P. P lumet, Évken: l'art préhistorique béringien et l'approche russe de l'origine de la tradition culturelle esquimaude, in EtInuit, 19 (1995), ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] il' quadro che costituisce una vera ‛opera d'arte'; ma in nome di quale criterio? Circa trent'anni fa P. Russo diceva che di fronte al calcolatore la sola cosa che resta specifica dell'uomo, ora che ‟la macchina ha fatto il suo ingresso nel campo del ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] e inoltre la Torino di Ginzburg, la Bologna di Ragghianti, la Firenze di Russo e Momigliano, la Livorno di Borghi, in una lista assai più lunga –20 , se si guarda bene, ci si ritrova di fronte a una questione di linguaggio [...]: se non ci ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] più che prima di Trento la Chiesa si trovò di fronte un laicato tenacemente chiuso nelle sue tradizioni e fossilizzazioni ‘ non vastissima letteratura al riguardo – oltre il sempre utile F. Russo, Bibliografia di San Francesco di Paola, 2 voll., Roma ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] raccogliere e a seguire gli studenti non in grado di far fronte alla selezione che, attraverso l’opera delle sue scuole, lo , d’accordo con il ministro dell’Istruzione Rosa Russo Jervolino (proveniente dalle file democristiane), faceva inserire nella ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] giorni dopo anche in tedesco, spagnolo, polacco e russo, portò infatti la Chiesa nel mondo in un L’icona Giovanni XXIII, in L’ora che il mondo sta attraversando. Giovanni XXIII di fronte alla storia, a cura di G.G. Merlo, F. Mores, Roma 2009, pp. ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] Irlanda. Per quanto riguarda la Francia, le sue frontiere etnico-nazionali restarono a lungo indefinite: va ricordato che provocando in tal modo un aspro conflitto con il partito comunista russo egemonizzato da Stalin (v. Brandt e altri, 1952), ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...