Ermler, Fridrich Markovič
Daniele Dottorini
Regista lettone, nato a Režekne (Lettonia) il 13 maggio 1898 e morto a Mosca il 12 luglio 1967. Fu senza dubbio uno dei registi più rappresentativi del realismo [...] gli occhi di un soldato che perde la memoria al fronte prima degli eventi rivoluzionari. Il rapporto tra l'evento storico di V.A. Bakun, I.V. Sepman, Leningrad 1974.
Le cinéma russe et soviétique, éd. J.-L. Passek, Paris 1981, passim.
M. Iampolskii ...
Leggi Tutto
Vasil′ev, Sergej Dmitrievič
Mino Argentieri
Regista e sceneggiatore russo, nato a Mosca il 4 novembre 1900 e morto a Leningrado il 16 dicembre 1959. Si deve al film Čapaev (1934; Ciapaiev) la celebrità [...] I successivi film dei V. ‒ Voločaevskie dni (1937, I giorni di Voločaev), Oborona Caricyna (1942, La difesa di Caricyn), Front (1943, Fronte) ‒ non furono neppure lontanamente paragonabili a quel raro e solitario esito. Né lo furono i film che Sergej ...
Leggi Tutto
AIRAGHI, Cesare
Guido Gigli
Nacque a Milano il 4 ott. 1840 dal pittore Giovanni Battista. Dopo aver fatta tutta la campagna del 1859 come volontario - era studente di matematica all'università di Pavia [...] di Mariam Sciavitù cercò, con avveduti cambiamenti di fronte, di venire in aiuto della brigata minacciata di ibid., p. 1090; T. Venuti, Alcune Pagine di Presentazione delle traduzioni dal russo del colonnello C. A., in La Rass. naz., XVIII (1896), pp ...
Leggi Tutto
Tschechowa, Olga (nata Olga von Knipper)
Francesco Costa
Attrice cinematografica tedesca, nata ad Aleksandropol′ (od. Kumayri, Armenia) il 26 aprile 1897, da padre tedesco e madre di origini austro-irlandesi, [...] sua omonimia con la zia Olga Knipper, coniugata con il drammaturgo russo A.P. Čechov, con il quale la T. raddoppiò la Maupassant, nella parte della matura Madeleine deve cedere di fronte all'affascinante Suzanne (Ilse Werner). Nel dopoguerra continuò ...
Leggi Tutto
Anders, Wladislaw
Anders, Władisław
Generale polacco (distretto di Kutno 1892-Londra 1970). Durante la Prima guerra mondiale combatté nelle file russe; nel 1918 entrò nel nuovo esercito polacco e partecipò [...] Seconda guerra mondiale fu fatto prigioniero dai russi; liberato, fu posto a capo del corpo d’armata polacco nel Vicino Oriente agli ordini degli inglesi e operante (dall’autunno 1943) in Italia, prima sul fronte di Cassino (il cui monastero e le ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...