FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] 26 marzo 1876), alle quali l'Acri controreplicò.
Di fronte a questa diatriba il F. si mostrò indifferente e distaccato , Dell'arte del dire dell'abate V. F., Bisceglie 1926; L. Russo, F. De Sanctis e la cultura napoletana, Firenze 1928, pp. 232 ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] giugno del 1947. Il pittore prese parte alle storiche mostre del Fronte nel 1948: la XXIV Biennale di Venezia, che celebrò il di Miciurin (dal 1952), ispirato al celebre biologo russo, e nei successivi Composizione (1958) e Batteriologico (1960 ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Giovanni
Pietro Messina
Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] nulla, anche perché i rapporti dello Stato polacco con le popolazioni russo-ortodosse (perlopiù Cosacchi) si fecero sempre più tesi, fino a fecero sempre più pressanti; Ladislao IV, infatti, di fronte all'opposizione molto dura che i suoi progetti di ...
Leggi Tutto
RUFFO, Giordano
Sandro Bertelli
– Nacque intorno all’anno 1200 in una località imprecisata della Calabria (Gerace [RC] o S. Onofrio del Cao [VV], o Catanzaro, o Tropea [CS]), dalla nota famiglia aristocratica, [...] Paolo Suganappo, nel 1550).
Tuttavia, a fronte di una diffusione così ampia e alquanto variegata Lorenzo Rusio, in Romania, XXXIII (1904), pp. 368-286; F. Russo, Medici e veterinari calabresi (sec. VI-XV). Ricerche storico-bibliografiche, Napoli ...
Leggi Tutto
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio
Elisa Marazzi
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio. – Nacque a Firenze il 13 aprile 1880 da Stanislao Oreste e da Maria Anna Misuri.
Di famiglia modesta, per volere [...] scelte del passato si rivelarono però insostenibili di fronte alla concorrenza di editori attenti a un’innovazione , Ricordi di V., in Fiera letteraria, I (aprile 1946), 1, p. 2; L. Russo, Ricordo di A. V., in Belfagor, II (1947), 2, pp. 227-233; A. ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] direttamente in campo contro gli Ispano-imperiali. Dall'altro fronte il papa non poteva spingere le proteste contro la 279; e la più recente La diocesi di Nicastro, curata da F. Russo, Napoli 1958, alle pp. 256-257. Utili punti di riferimento per il ...
Leggi Tutto
BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio
Francesco Margiotta Broglio
Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] giansenismo.
Durante i tredici mesi del periodo austro-russo il B. fu perseguitato dalle autorità ecclesiastiche e agevole è invece la comprensione dei suo atteggiamento di fronte ai problemi della grazia ed alle vicende del giansenismo italiano ...
Leggi Tutto
FLAMINI, Francesco
Lucia Strappini
Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] positivamente valutata, a distanza dalle polemiche vive del periodo, da L. Russo (Ricordo di F. F., in Belfagor, XVI [1961], p. di sfoggio di erudizione. Allo scadere del secolo, di fronte agli assalti del Croce e poi della sua scuola, letterati ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] per due anni e sfociata, nel 1877, nella guerra russo-turca, conclusa con il trattato di Santo Stefano del marzo notorietà quando fu tra i propugnatori della formazione di un fronte filoellenico che chiedeva l'intervento delle potenze europee a fianco ...
Leggi Tutto
TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] a Siena e nell’autunno del 1915 andò al fronte orientale «come sottotenente della Brigata Avellino» (ibid.). Partecipò 1938-41 Torraca creò una compagnia semistabile, con regista il russo Pietro Sharoff e primi attori Gino Cervi e Andreina Pagnani e ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...