GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] ottenne l'istituzione della guardia civica armata. Poi, di fronte all'ultimatum inviato dal generale J. Radetzky con la Turquie, 1453-1905, Paris 1912; La dichiarazione di guerra della Russia alla Turchia nel 1828, in Nuova Antologia, 16 febbr. 1913 ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] incrementavano l’impegno nella predicazione, specialmente alle frontiere di aree protestanti – e «non trovando certe e la predicazione di primo Seicento, in Marino e il barocco, da Napoli a Parigi, a cura di E. Russo, Alessandria 2009, pp. 165-184. ...
Leggi Tutto
MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] , prima della morte; Tesio, 1980, p. 199; C.F. Russo, A. M. nel centenario…, 1982, p.177).
Le lacerazioni connesse il Centro studi Piero Gobetti di Torino); una scelta di lettere dal fronte è stata pubblicata a cura di E. Coppa, Lettere dalla Grande ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] e Cicca contro i fascisti), ibid. 1927 (tradotti in russo da M. A. Gerschenson). Vanno anche ricordate le traduzioni , in Clio, I (1965), p. 444;B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, I, Napoli-Milano 1966, pp. 519-520;M. Fatica ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] A.I.F.), volume ancora essenziale sulla partecipazione italiana al fronte francese. Sempre sul periodo bellico 1914-18 pubblicò, oltre (2 ed., Torino 1940; tradotta in francese, spagnolo, russo e bulgaro); L'Italia e i suoi alleati nella grande ...
Leggi Tutto
MARESCA, Mariano
Ignazio Volpicelli
– Nacque a Piano di Sorrento il 23 maggio 1884 da Pasquale e da Angela De Gennaro. Nel 1912 si laureò in filosofia all’Università di Napoli, dove fu allievo di F. [...] pedagogia, in Id., L’educazione tra ragione e ideologia: il fronte antidealista della pedagogia italiana, 1900-1940, Milano 1989, pp. 98 , XLV (1999), 4-6, pp. 469-490; V. Russo, Esperienza e libertà: la vita spirituale e il processo educativo nel ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] causa del duplice impegno cui era chiamata a far fronte. Nell'autunno 1762 il F. era a 10, 15, 24-38, 171, 212, 227-247, 251; A.M. Alberti, Venezia e la Russia alla fine del secolo XVIII (1770-1785), in Archivio veneto, s. 5, XI (1932), pp. 298 ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] di Napoli e il Credito operaio.
Di fronte al mutamento della strategia economica in atto in Politica e società nel Salernitano, 1919-25, Salerno 1981, pp. 74-90; G. Russo, La Camera di commercio di Napoli dal 1808 al 1978. Una presenza nell'economia, ...
Leggi Tutto
SICARDO, principe di Benevento
Vito Loré
SICARDO, principe di Benevento. – Figlio maggiore di Sicone e suo successore sul trono beneventano, non ne conosciamo la madre, né la data di nascita, collocabile [...] Paldo.
Nonostante la persecuzione degli avversari, il fronte interno ostile a Sicardo doveva rimanere ampio e , Scriptores, XXXIV, Hannoverae 1980, pp. 67-72; C. Russo Mailler, Il senso medievale della morte nei carmi epigrafici dell’Italia ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] dal 20 marzo si trovò allo stallo. Di fronte alla rigidezza genovese i negoziatori sabaudi ridimensionarono via via Repubblica di Genova, Genova 1934, pp. 58, 176, R. Russo, Del tentativo di introdurre nella Corsica una colonia olandese per i lavori ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...