SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] , Bastelica, contro le pretese degli ajaccini, di fronte ai commissari straordinari della Casa di S. Giorgio Troilo la somma che aveva preso in prestito (Mosca, Archivio di Stato russo degli atti antichi, Collezione de Lamoignon, fondo 81, vol. 13 ...
Leggi Tutto
MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] piedi della Dataria, in un grande palazzo di fronte alla chiesa di S. Maria dell’Umiltà, che S. Maria sopra Minerva in Roma 1275-1870, Roma 1989, pp. 183 s.; L. Russo, Per Marcello Venusti, pittore lombardo, in Bollettino d’arte, s. 4, LXXV (1990), ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] di neoclassicismo nella capitale: il fronte prospiciente il fiume e quello su Lo Gatto, L’opera del genio italiano all’estero. Gli artisti italiani in Russia, II, Gli architetti italiani del secolo XVIII a Pietroburgo e nelle tenute imperiali, ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] si laureò in medicina nel 1761 e fu direttore del collegio greco-russo a Pisa per circa tre anni. Sposò nel 1774 Teresa Mugnai con la madre e con Marco Tabarrini.
Tornato dal fronte non si separò più dall’Università, dedicandosi allo studio ...
Leggi Tutto
MOSTI, Agostino
Emilio Russo
MOSTI, Agostino. – Nacque il 30 luglio 1505 a Modena.
I Mosti erano da tempo impegnati al servizio degli Este (un Bonaventura risulta tesoriere ducale dal 1490 al 1502, [...] l’elogio di una vecchiaia tranquilla, frutto di un vita trascorsa all’insegna di quiete e rettitudine (Rime, n. 847), e ancora la «fronte ognor serena e lieta» (ibid, n. 848, v. 5) e la «mente serena e luminosa» (ibid., n. 849, v. 10), in linea con ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Ercole Luigi
Riccardo D'Anna
MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli.
Il padre, dopo la morte [...] l’ostilità verso i benpensanti e, alla «nitida fronte che bruni i riccioli ricingono d’ombra, tutta soffusa -382; E. De Michelis, Il mito del M., ibid., 2, pp. 129-154; L. Russo, M. E.L., in Id., I narratori, nuova ed., Milano-Messina 1951, pp. 212 s ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] di successione polacca. Al conflitto, come pure a quello austro-russo-turco che, pressoché contemporaneamente, si svolgeva nei Balcani, per giovani di lingua", in sostanza interpreti, per far fronte alla quantità di affari e di pratiche addossate alla ...
Leggi Tutto
MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] , alla politica, alla vita internazionale (con D. Russo, primo corrispondente da Parigi di un quotidiano cattolico). fascista (PNF) di tutti i docenti universitari lo misero di fronte a una situazione difficile. Cercò di indurre Gemelli a trovare ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] fino al giugno 1609 per sostenere le ragioni di Messina di fronte al Supremo Consiglio d'Italia. Il responsum composto per l , p. 226; Regesto vaticano per le Calabrie, a cura di F. Russo, V, Roma 1979, nn. 24407, 24535, 26427, 26641; Capitoli della ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] alla Liberazione e il M., con il progredire del fronte, spostò la redazione verso Nord. Dopo la guerra fu (una donna colpita a morte mentre tenta di attraversare il confine russo-polacco) sembra addirittura riallacciarsi al finale di Noi vivi di G ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...