GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] migliori corrispondenti di politica estera.
Profondo conoscitore della realtà russa e testimone degli eventi che condussero al potere i bolscevichi disaffezione verso il duce che, di fronte alle evidenti difficoltà belliche, avevano iniziato ...
Leggi Tutto
MARTINI, Alberto
Monica Grasso
– Nacque a Oderzo (Treviso) il 24 nov. 1876, da Giorgio, pittore e professore di disegno, e da Maria dei conti Spineda de’ Cattaneis, di antica nobiltà trevigiana.
Nel [...] e il M. avviò un contatto epistolare con lo scrittore russo V. Brjusov di cui illustrò Asse terrestre, raccolta di 1917-18, arruolatosi, attese a Bologna di essere chiamato al fronte. Tra il 1915 e il 1920 eseguì anche alcune delicate raffigurazioni ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] una sorta di incidente diplomatico con un addetto militare russo che l'aveva sfidato a duello per una questione lunghi colloqui col D. la Macknight si rese conto di avere di fronte "un uomo probo e sincero fino all'eccesso" (Carteggi Ricasoli, XXIV ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] il fascismo, dovuta a un’istintiva paura di classe di fronte al pericolo ‘bolscevico’, e quella sorta di turismo apparentemente svagato e no, in Belfagor, XV (1960), pp. 160-170; L. Russo, Analisi del Gattopardo, ibid., pp. 513-530; L. Sciascia, Il ...
Leggi Tutto
SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu)
Chiara Cretella
– Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac.
Il padre fu un teorico positivista, [...] , dove seguì le lezioni del filosofo Karl Jaspers. Di fronte all’ascesa del nazismo, nel 1933, Joyce lasciò la J. L. Il più rigoroso amore, a cura di F. Consigli; M. Russo, Agostinho Neto e J. L.: questioni di lingua e traduzione, in Rivista di ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] una pratica di libera combinazione, ove la parodia e il centone potevano essere offerti come esempi di modestia di fronte alla perfezione inarrivabile del modello.
Complementare a questo esercizio va inteso il tentativo del L. nell'ambito dell'epica ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] Lacedonia (Avellino), dove giurò solennemente di continuare la resistenza. Ma ormai, in virtù dell’azione disgregatrice del re, il fronte dei baroni era prossimo a sfaldarsi, e tra i mesi di settembre e novembre le continue defezioni, tra cui quella ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] edificato, e il secondo per la realizzazione del fronte occidentale della galleria della Vittoria. Nel 1926, architettura città paesaggio, a cura di S. Casiello - A. Pane - V. Russo, Venezia 2010, pp. 580-598; A. Pane, Bibliografia degli scritti su R ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] fra i suoi insegnanti, per ‘morale militare’, Luigi Russo. Il peso dell’ambiente familiare, legato alla tradizione risorgimentale respinto» (Vivarelli, 2004, p. 76). Di fronte alla successiva disgregazione del campo democratico e socialista, al ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] delle amicizie e dei dialoghi si estese a Luigi Russo, Piero Calamandrei, Francesco e Niccolò Fancello, Giovanni Marchi pp. 149-170; F. Papafava, Palazzo Papafava, crocevia del fronte, in L. Bracci Testasecca, Dai Dragoni del Genova ai bersaglieri di ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...