CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] serliana" della loggia aperta, rivela l'influsso della fronte posteriore della villa Aldobrandini a Frascati di G. J. Garms, Il Bambin Gesù, Roma 1979, pp. 17, 30; M. Russo, A. Pozzo a Montepulciano, I, La chiesa del Gesù, Montepulciano 1979, pp. ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] nel Niccolini e nel Vannucci). E la sua presunta conoscenza del russo non è che un "mito", anzi la conseguenza d'un Risorgimento.
Il B. operò, quindi, innanzi su due fronti, il fronte "elvetico" e l'"italiano", convogliando al potenziamento di quest ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] del 1894 firmò, con altri, il Programma dei cattolici di fronte al socialismo, noto come Programma di Milano (Democrazia cristiana. Concetti G. T., a cura di M.L. Fornaciari Davoli - G. Russo, Milano 1982; A. Spicciani, G. T. e la cultura europea ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] il febbraio del 1917 e il settembre del 1918 (Lettere dal fronte, 1917-1918, Trento 1997). Nel 1918, approfittando di una licenza di scelta, al Leonardo, la rivista diretta da Luigi Russo. Qui recensì molti lavori, quasi tutti di storia moderna ...
Leggi Tutto
VASARI, Paolino Ruggero
Lorenzo Benadusi
– Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile.
Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] i genitori e il fratello a Messina, in una casa di fronte al teatro Vittorio Emanuele II (vicino al porto), che venne – per far conoscere in Italia le opere teatrali degli espressionisti russi, francesi e tedeschi (sin dal 1924 svolse per L’Impero ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] per l'aiuto fornito dai sudditi veneti di Cerigo al corsaro russo Lambro Cassoni. Tra i compiti più gravosi del suo bailaggio entrarono a Verona, occupando i punti chiave e, di fronte a qualche minaccia di resistenza popolare (prodromo delle imminenti ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] della fama letteraria del M.; nello stesso anno Joseph lasciò la Russia, e i due fratelli non si rividero più: "Je ne Lovie, Introduzione, in X. de Maistre, Nouvelles, p. 12), di fronte a un uomo che evita la disperazione con la forza della fede. ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] giustizia» ma anche «di pacificazione» e «di umanità», a fronte del giustizialismo di talune «Corti di Assise del Nord» rivelatesi 1958, pp. 6, 11, 14, con disamina dei codici russo e jugoslavo; v. già Gli elementi essenziali ed accidentali del ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] Vasari - realizzò l'Allegoria dell'Arno sulla fronte principale del catafalco, statua in finto marmo ; S. Macioce, Undique splendent, Roma 1990, pp. 92, 122 ss., tav. XXVI; L. Russo, in Roma di Sisto V. Le arti e la cultura, a cura di M. L. Madonna, ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovan Maria
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio.
Primogenito [...] critici - come l'Allodoli - che, di fronte a siffatti limiti, hanno tentato di anteporre alle commedie - l'edizione delle Commedie a cura di A. Dello Russo (Napoli 1864). Allo stesso Dello Russo si deve l'edizione delle Poesie (ibid. 1866). A Milano ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...