FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] cattolici italiani. E fu al F. che quest'ultimo, di fronte al parziale fallimento di tali progetti, prima di compiere il suo quale si erano già cimentati G. Stragliati, D. Russo e Donati.
Partecipò quindi agli incontri promossi dall'Internazionale ...
Leggi Tutto
MINO da Colle
Francesca Luzzati Laganà
MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] certezze, e neppure si può escludere in assoluto di trovarsi di fronte a un’interpolazione.
L’elenco completo (a quanto si conosce a e realistici dei primi due secoli, nuova ed. riveduta da L. Russo, Bari 1940, I, pp. 37 s.; F. Di Capua, Fonti ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] Nel 1650, conclusa la seconda guerra, Ranuccio, posto di fronte alla «facoltà di poter redimere» i feudi in otto a cura di F. Luisi - L. Allegri, Parma 2013 (in partic. P. Russo, Musica a corte da Odoardo Farnese alla fine del ducato, pp. 149-193; M ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] quindi a Senigallia, dove pose il campo. Ma il fronte della lega si incrinò ben presto: il 25 ottobre, infatti . 83, 96; G. Sasso, Machiavelli e C. Borgia, Roma 1966, pp. 1, 53, 85-87, 123, 182; L. Russo, Machiavelli, Bari 1969, pp. 29, 74, 81, 85. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] in oro, da pagare ad Anversa e a Milano, per far fronte al pressante fabbisogno regio di denaro per l'esercito, ma la somma Società ligure di storia patria, LIV (1930), p. 128; R. Russo, La ribellione di Sampiero corso, Livorno 1932, pp. 14, 16, ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] del Caffè divenuto regio censore per le stampe; di fronte alla sua veemenza il Longo, temendo che scendesse a vie (25 settembre e 1(-2 ottobre 1799). In novembre l'alleanza austro-russa si interruppe, e così il rapporto fra il L. e Suvorov. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] la spesa a Comunità misere e pertanto incapaci di far fronte a tali incombenze. La proposta dell'E. era pp. 534 s.; F. Seneca, F. L. Morosini e un fallito progetto di accordo veneto-russo, in Archivio veneto, s. 5, LXXI (1962), pp. 23 s., 30 s., 33 s ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] quale padrino del neonato principe. Di fronte al progressivo indebolimento politico delle posizioni della legale e Italia reale, Bologna 1965, pp. 424, 444, 476, 484; G. Russo, Napoli come città, Napoli 1966, pp. 85, 244 s.; E. Ragionieri, Politica ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] del 1921 si recò per la prima volta nella Russia sovietica per partecipare al III Congresso dell’Internazionale comunista delle riserve del PCd’I per la nuova politica di ‘fronte unico’, attirandosi una dura replica polemica di Lenin: il che ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] stampa nel 1540, il trattato De iride.
Sul fronte della filosofia morale nel 1542 diede alle stampe il Il Cinquecento, II, a cura di M. Motolese - P. Procaccioli - E. Russo, Roma 2013, pp. 281-293.
Nel ricco panorama degli studi si vedano almeno: ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...