MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] prima e l’ira poi dello zar. Costretto a lasciare il territorio russo il M., che nelle Memorie accenna appena a questa missione, rientrò ai suoi errori. Fino al 1814 dovette fare fronte, quasi sempre cedendo, alle sfuriate di Napoleone quando ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] i lavori sino al 1584 (Angelini, 2017).
Sul fronte dell’architettura religiosa si cimentò in diverse tipologie di edifici P. T., University Park (Penn.) 2013, pp. 120-127; A. Russo, P. T. architetto. Un progetto d’altare e qualche riflessione sugli ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] dell'uomo quale microcosmo - e di fronte al creato inteso quale macrocosmo; e saldò (sec. X), in Lingua nostra, XXII (1961), pp. 64 ss.; F. Russo, Medici e veterinari calabresi (sec. VI-XV). Ricerche storico-bibliografiche, Napoli 1962, pp ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] più pericolose fazioni contrarie al duca, tanto da progettare un complotto ai suoi danni.
Tra il 1473 e il 1475, a fronte del progressivo deteriorarsi dei rapporti con il duca di Milano, Sanseverino mantenne attiva o ampliò la sua rete di contatti e ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] paio di settimane, per ripartire il 4 marzo, sull’Ercole. Il piroscafo, diretto a Napoli, venne però colto da una tempesta di fronte alle coste campane e si inabissò all’alba del 5 marzo 1861, portando con sé Nievo, i dipendenti dell’Intendenza e la ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] , il volontariato politico-militare. Fu inviato al fronte, dove conobbe un mondo composto da giovani (e di Carlo Cattaneo, Bellinzona 2002, pp. 92, 136, 141; L. Russi, C. P.: vita e pensiero di un rivoluzionario senza rivoluzione, Napoli 2007 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] Nella politica estera I. IX si trovò di fronte a situazioni difficili in Polonia a causa della ribellione Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978, ad ind.; F. Russo, Regesto vaticano per la Calabria, IV-V e Indice, Roma 1978-80; H. ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] nov. 1921), fu costretto a rinunciarvi di fronte alle numerose polemiche ed agli attacchi giornalistici, comunismo a Napoli (1911-1915), Firenze 1971, ad Indicem; G. Russo, L'Unione degli industriali della provincia di Napoli, 1944-1974, Napoli ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] Riaccostatosi alla frazione rivoluzionaria, in ripresa dopo la rivoluzione russa del marzo 1917, si legò ai "rigidi" torinesi , Torino 1966, ad Indicem;B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] nel palazzo di famiglia a Taškent, nell’Impero russo sud-orientale, oggi Repubblica dell’Uzbekistan; secondo la di quattro figure stanti in marmo entro gli archi del lato di fronte all’ingresso principale; poi, nel 1870, eseguì il bel busto del ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...