SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] tutta la vita; non fece mai parte di Forma 1 né del Fronte nuovo delle arti o di altri gruppi del dopoguerra.
Importanti i …I am alive!!!”, quando Savelli rese omaggio al suprematista russo.
Fondamentale la personale all’Everson Museum of arts di ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] della risurrezione d'Italia, nei quali, etichettando la pace russo-turca siglata nel gennaio di quell'anno come "fonte di una politica di prestigio.
Negli anni seguenti, di fronte alla formazione di un nuovo blocco di potere fondato sull'alleanza ...
Leggi Tutto
BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] Carte nel vento,Firenze 1956, pp. 412-414; L. Russo, Inarratori (1850-1957), 3 ediz. integrata e ampliata, Milano Bocelli, Ricordo di B.,in IlMondo,20 nov. 1962; G. Comisso, B. al fronte, ibid.,20 nov. 1962; G. Baldini, Una parola detta l'altro ieri, ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] apostolico e ne progettò il doppio loggiato occidentale.
Della fronte ideata da Giovanni Boccalini da Carpi fra il 1569 e il ruolo lauretano con mensile dimezzato a 7 fiorini e mezzo (Russo, 2017, p. 199).
Gli si attribuisce un progetto per il ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] di microscopia clinica (1879), tradotto in francese, inglese e russo, dette al mondo scientifico la misura dell'assoluta padronanza di buona parte della più seria scienza italiana di fronte al ricorrere di corrive ideologie, materialistiche o ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] sull'uso della preposizione a oppure ab di fronte a vocaboli che iniziano per consonante; una nota alle stampe le Notizie dei secc. XV e XVI sull'Italia, Polonia e Russia... colle vite di Bona Sforza de' duchi di Milano regina di Polonia e ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] e privato e contro la legge Vassalli-Russo Jervolino sulle tossicodipendenze.
Nel 1990 si recò a cura di G. De Santi, Torino 1980, seguita da Con testo a fronte: poesie e poemetti, Torino 1986. Una nuova selezione aggiornata è Poesie. 1946-1994 ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] divulgazione Il timone dell’editore Pan. Terra e libertà in Russia da ieri e oggi (Milano 1972) è l’anello pp. 12-50; F. Cavarocchi, Il ministero degli Esteri di fronte all’applicazione delle leggi antisemite del 1938, in Giornale di storia, 2018 ...
Leggi Tutto
CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] nel 1916. Come giornalista visitò più volte il fronte nel 1915 e 1916.
Colpito da polmonite fulminante, Mulè, G. C. poeta, in Nuova Antol, 1° sett. 1922, pp. 65 ss.; L. Russo, G. C., in Narratori, Roma 1923, pp. 34 ss.; E. M. Fusco, Tormento dipoeti, ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] edizione politica, 22 giugno e 22 luglio 1915).
Partito per il fronte nel 1916, egli fissava l'esperienza della trincea in due libri ( pubblicò assieme a G. Pepe, E. Lussu, L. Russo, Nascita di uomini democratici (Manduria 1958). Nella seconda metà ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...