MOSCOVA (in russo Moskva: A. T., 69-70)
Alberto BALDINI
*
Fiume della Russia centrale, affluente di sinistra dell'Oka, tributario del Volga (v.). È lungo 450 km. e attraversa Mosca divagando con ampî [...] fame e dalla distruzione - sembra abbia contribuito la volontà dello zar Alessandro. La linea occupata dai Russi si stendeva su un'ampia fronte ed era stata, precedentemente, organizzata a difesa e rafforzata da opere di fortificazione. Le posizioni ...
Leggi Tutto
POLTAVA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Alberto BALDINI
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina orientale. Situata alla confluenza della Poltavka con la Vorskla, in zona pianeggiante, a non più di 85 m. [...] terzi Ucraini. Gli Ebrei sono circa 20.000 e poco più di 8000 i Grandi Russi.
Storia. - La città è già ricordata in annali del 1174. Ivi ottenne si trova in uno stato d'inferiorità di fronte a forze audacemente aggressive (prima fase della battaglia ...
Leggi Tutto
U Città della Romania, la principale della Bessarabia, capoluogo del dipartimento omonimo; è situata sulla riva destra del Bâc, piccolo affluente del Dnestr, costituente la via naturale di comunicazione [...] 'elemento ebraico. Gli Ebrei, chiamati dall'interno al tempo della dominazione russa, hanno 32 sinagoghe di fronte a 18 chiese ortodosse. Anche l'elemento russo rimane notevole, rinforzato da numerosi emigrati, fuggiti dalla rivoluzione bolscevica.
L ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale russo, nato nel 1783, morto nel 1844. Educato da un noto gesuita, l'abate Nicola, presso il quale studiavano i figli di molte famiglie aristocratiche, cominciò il servizio militare [...] a Parigi. Volontario al fronte turco nel 1809, nel 1812, durante la spedizione napoleonica nel cuore della Russia, il B. diede compito fondamentale dai continui viaggi di Nicola I attraverso la Russia e l'Europa, nei quali accompagnava sempre lo zar, ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO III Wasa, re di Polonia e di Svezia
Giovanni Maver
Figlio di Giovanni III re di Svezia e di Caterina Jagellone, sorella di Sigismondo Augusto, nacque il 20 giugno 1566 a Gripsholm, morì a [...] quella dello Zamojski ci fu soltanto nell'atteggiamento di fronte alle mire russe sui territori orientali della repubblica: qui il re, e l'occupazione di Mosca, avrebbe potuto condurre al trono russo i Wasa (a Mosca era stato proclamato zar Ladislao, ...
Leggi Tutto
Diplomatico russo, nato di famiglia nobile di Livonia nel 1849, morto l'11 gennaio 1917. Entrato in diplomazia, fu addetto (1869) alla legazione russa presso l'Italia, ma nel 1876 abbandonò la carriera. [...] Edward Grey, ma il 30 luglio anch'egli era diventato più bellicoso di fronte alle minacce della Germania, alle quali riteneva che una grande potenza come la Russia non potesse sottostare. Da quel momento, convinto della inevitabilità della guerra, il ...
Leggi Tutto
BYKOV, Vasil' (Vasilij) Vladimirovič
Scrittore bielorusso, nato a Čerenovščina (Vitebsk) il 19 giugno 1924. Di origine contadina, B. frequenta l'Istituto d'arte di Vitebsk, che lascia nel 1941 per andare [...] "Il grido della gru"), Frontovaja stranica (1962, "Una pagina dal fronte"), Al'pijskaja ballada (1964; trad. it. Ballata alpina e altri tragicamente per mano di nemici che sono tutti e solo russi, passati dalla parte dei Tedeschi per paura (Rybak), ...
Leggi Tutto
WITTFOGEL, Karl August
Domenico Caccamo
Sociologo e orientalista, nato a Woltersdorf, Hannover, il 6 settembre 1896, collaboratore dell'Institut für Sozialforschung di Francoforte (1925-33) e della [...] di Francoforte, emigrata negli Stati Uniti di fronte al potere nazionalsocialista. Nello spirito della guerra l'analisi degli scritti marxiani sulle condizioni specifiche del precapitalismo russo e cinese (The marxist view of Russian society and ...
Leggi Tutto
Generale francese, nato nel 1868 a Châlonssur-Marne, morto a Parigi nel 1923. Nominato sottotenente d'artiglieria nel 1889, pubblicò, prima della guerra, studî su questioni tattiche d'artiglieria, sostenendo [...] scrisse parecchi articoli sulle operazioni militari dei Tedeschi alla fronte orientale. Il soverchio amor di patria ha fatto più gli alleati, giungendo sino ad accusare il generale russo Rennenkampf di tradimento, accusa destituita di qualsiasi ...
Leggi Tutto
GUSTAVO IV ADOLFO re di Svezia
Sture Bolin
Nato il 1° novembre 1778, figlio di Gustavo III, divenne re dopo la morte di suo padre, nel 1792. Come tutore governò per lui fino al 1796 suo zio, il duca [...] preponderante; la fortezza principale di Sveaborg cadde per tradimento nelle mani dei Russi e l'esercito svedese dovette ritirarsi dalla Finlandia. G. A. non rimase inattivo di fronte ai pericoli; ma era isolato. Si era andata diffondendo l'opinione ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...