Mare marginale (2.260.000 kmq. di superficie), dipendenza dell'Oceano Pacifico, chiuso ad O. dalle coste della Siberia e dal Camciatca, a S. dalle isole Aleutine, a E. dalle coste dell'Alasca. Comunica [...] allo scadere del primo periodo.
Intanto, di fronte alla concorrenza che a questa compagnia facevano le flottiglie americani e ai procedimenti irregolari usati nella pesca, il governo russo emanava il 4 settembre 1821 un ukase col quale dichiarava che ...
Leggi Tutto
Imprenditore e uomo politico, nato a Milano il 29 settembre 1936. Laureato in giurisprudenza, aveva iniziato l’attività imprenditoriale nel settore dell’edilizia, realizzando alle porte di Milano il grande [...] Cercò anche di stabilire rapporti privilegiati con il leader russo Vladimir V. Putin, mentre con il passare degli i maggiori partiti, compreso il PDL. Rimaneva tuttavia aperto il fronte giudiziario: se B. risultava spesso assolto o non punibile, per ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale. - Sino alla conclusione della prima Guerra mondiale la parola ebbe, anche nella terminologia giuridica, il generico significato di attacco militare, violenza armata, guerra da [...] 10 del Covenant, l'azione pratica della Società di fronte a varî casi internazionali, si rivelò del tutto Chaco (1932-33), il conflitto italo-etiopico (1935-36) e l'attacco russo alla Finlandia nell'ottobre del 1939. Del resto in quei casi in cui la ...
Leggi Tutto
Nacque a Spalato, in Dalmazia, il 18 settembre 1822, da Giuseppe, magistrato, e da Elena Candido di Sebenico; vi morì il 13 gennaio 1891. La famiglia era di origine nobile, ma egli non fece uso del suo [...] in Italia, doveva sostituire quella italiana tanto di fronte a Vienna, quanto di fronte a Zagabria; era un pretesto per guadagnar tempo del grande dalmata, Dr. Antonio Bajamonti, Udine 1913; M. Russo, L'Epopea dalmatica e il suo eroe, Milano 1925; O. ...
Leggi Tutto
L’incedere della globalizzazione ha prodotto numerose novità in tema di c., sia per le molteplici forze che ne stanno modificando la funzione sia per le numerose dispute confinarie di questo inizio millennio, [...] referendum tenuto nel 2011 e che ha visto la vittoria del fronte che chiedeva la secessione dal Sudan. Le dispute con Khartoum, dell’alto tasso di russofoni residenti. Tuttavia, le mire russe non hanno tanto lo scopo di ridisegnare c. legalmente ...
Leggi Tutto
. Piccola tribù dell'America Meridionale facente parte del gruppo di popoli Gēs, divisa in varie orde, che dimoravano in passato nelle foreste delle montagne costiere del Brasile orientale, tra il 16° [...] studioso, morto durante la guerra mondiale, è pubblicata in russo (Pietrogrado 116). È la migliore e più completa descrizione occhio è incassato, ma la sua apertura è in genere buona; la fronte è un po' sfuggente. La forma della testa è allungata e ...
Leggi Tutto
SEBASTOPOLI (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Alberto BALDINI
Città della Crimea, con 78.500 ab. (1934), fondata nel 1784 poco lungi dalla località ove erano le rovine dell'antica Chersoneso Taurica (per [...] di quelle che sono normalmente destinate ad operazioni di assedio. Con febbrile lavoro i Russi iniziarono, subito dopo l'Alma, l'organizzazione difensiva su larga scala del fronte a terra e condussero i lavori con tanta tenacia da riuscire in breve a ...
Leggi Tutto
TARTU (in tedesco Dorpat; in russo Jur ev; A. T., 58)
Michael HALTENBERGER
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
*
La seconda città (56.000 ab. nel 1935) della repubblica estone, posta sul fiume navigabile [...] fu presa due giorni dopo dall'esercito tedesco. Ma dopo che, spezzato il fronte in Francia, i Tedeschi dovettero sgombrare l'Estonia, Tartu ricadde (22 dicembre 1918) sotto i bolscevichi russi, che la tennero sino al 14 gennaio 1919. La pace di Tartu ...
Leggi Tutto
Nacque a Belgrado il 14 agosto (2 agosto vecchio stile) 1876, vi morì il 10 giugno (29 maggio v. s.) 1903. Era figlio unico di re Milan e della regina Natalia, figlia a sua volta di un colonnello russo, [...] dei liberali e dei progressisti perdevano terreno di fronte al nuovo partito nazionale russofilo, detto radicale, , abbandonò Belgrado. Le cose migliorarono quando lo zar di Russia consentì a fare da testimonio alle nozze, che furono celebrate ...
Leggi Tutto
ŁÓDŹ (A. T., 51-32)
Riccardo RICCARDI
Adriano ALBERTI
Ź Città della Polonia, la più popolosa dopo Varsavia, e la più importante per l'industria tessile (onde è chiamata la Manchester polacca). Situata [...] 21 i Tedeschi erano riusciti ad accerchiare da tre parti i Russi; ma il 22 questi riuscirono a rompere la fronte nemica al centro. Contemporaneamente importanti forze russe provenienti dalla destra della Vistola avevano respinto il I corpo d'armata ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...