Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] e nell'aprile dello stesso anno il K. siglò, insieme alla Federazione Russa, al Kazakistan e al Tagikistan, un accordo con Pechino per la smilitarizzazione delle frontiere comuni.
bibliografia
M.B. Olcott, Central Asia. The calculus of independence ...
Leggi Tutto
. Cittadina della Moravia (oggi Slavkov, v.). Deve la sua fama all'essere stata teatro di una delle più memorabili battaglie dei tempi moderni; forse la più rapida e decisiva fra tutte quelle napoleoniche.
L'esercito [...] aspettare il nemico sul terreno che aveva prescelto. Il 30 novembre i due eserciti erano a fronte, distanti appena 4 km. l'uno dall'altro: i Russi e gli Austriaci sulla destra della Litava; i Francesi sulla destra del ruscello paludoso Goldbach. Tra ...
Leggi Tutto
Dal 1946 al 1950, il duplice aspetto del d. - armi atomiche e di distruzione di massa, e armamenti di tipo classico - fu studiato, in seno alle N. U., da due organi sussidiarî: la Commissione per l'energia [...] . Il 20 novembre, l'Assemblea approvò unanime una risoluzione russo-statunitense, con la quale, invitati i governi a non arrestarono di colpo e venivano rinviate sine die, di fronte ad una violenta denuncia sovietica di attività bellicistiche e ...
Leggi Tutto
Nato nel 1577, succedette a suo padre, Federico II, nel 1588. La reggenza fu affidata a quattro senatori. Assunta poi nel 1596 la direzione del governo mirò a conquistare al suo paese una grande influenza [...] regno di Svezia, C. comparve con una flotta di dodici vascelli sulle coste russe del Mar Bianco. Poi ruppe con la Svezia e occupò Kalmar e l' mettevano gl'imperiali nell'impossibilità di tenere un fronte esteso. Con perseveranza e audacia di marinaio, ...
Leggi Tutto
HELSINKI (sved. Helsingfors: A. T., 68)
Umberto TOSCHI
*
Il nome pare si colleghi con quello di Helsingland, regione svedese dalla quale derivarono probabilmente i primi abitatori (1550); la terminazione [...] vi assunse il governo dello stato, mentre l'Impero russo era travolto dalla rivoluzione. Il 27 gennaio 1918 vi (E. Saarinen), il Parlamento, enorme dado con 14 colonne di granito sulla fronte (J. S. Sirén) e la chiesa Kallio (L. Sonck).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Città della Bessarabia meridionale (Romania), capoluogo del dipartimento omonimo, situata sulle rive meridionali del liman del Dnestr (Liman Nistrului) di fronte alla città ucraina di Ovidiopol. La sua [...] salì a 40.000 ab. nel 1920 e sembra che ora sia di circa 50.000 abitanti, in prevalenza Ucraini, poi Romeni, Ebrei, Russi, Greci e Armeni, i quali si occupano essenzialmente di commercio (di vini, pesci e sale). Cetatea-Albă ha un porto per battelli ...
Leggi Tutto
Figlio del precedente e della principessa Luisa d'Assia Darmstadt, nato il 3 agosto 1770, morto a Potsdam il 7 giugno 1840. Come quella del suo grande avo, l'educazione di lui non fu prettamente militare, [...] Austria, minacciato dall'insurrezione delle provincie polacche, il re di Prussia si ritirò alle estreme frontiere del suo regno, tentando, d'accordo con la Russia, di difendere la Prussia orientale. Le sconfitte di Eylau e di Friedland lo costrinsero ...
Leggi Tutto
ROMANOV
Fritz Epstein
. Capostipite della vecchia stirpe moscovita (non principesca) dei R. e dei Šeremetev è considerato un Feodor Koška, che sarebbe emigrato dalla Lituania a metà circa del secolo [...] sinistra del Dnepr conferì allo stato moscovita la supremazia di fronte allo stato polacco. Nel 1676-1682 regnò Feodor III una legge sulla successione al trono, per cui ogni autocrate russo doveva designare il proprio successore a suo piacere; egli ...
Leggi Tutto
MUKDEN (A. T., 99-100)
Alberto BALDINI
Giovanni Vacca
La maggiore città della Manciuria, situata a 41°51′ lat. N. e 123°26′ long. E., nel centro di una fertile pianura a 5 km. dal fiume Hun ho, un affluente [...] potuto attaccare l'armata del Nogi in corso di manovra; ma preferì ordinare un ripiegamento indietro, fronte a ovest della 2ª armata russa (Kaulbars), la quale dovette compiere il movimento retrogrado in condizioni sfavorevoli, perché già s'iniziava ...
Leggi Tutto
Nato il 14 novembre 1812 in Verona, dove morì il 17 luglio 1878. Carcerato dell'Austria a Mantova nel 1852 e nel '59 a Josephstadt. Insegnò a Firenze, dopo il '64, estetica e storia dell'arte, nell'Istituto [...] in simboli patriottici: una fanciulla è la Musa italiana, che "vestita di veli tricolori" consacra Aleardi, con un bacio in fronte, poeta d'Italia. A Pisa l'A. compone I Sette soldati (1861), che segnano il suo maggior successo letterario: i ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...