• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1736 risultati
Tutti i risultati [1736]
Biografie [406]
Storia [364]
Geografia [117]
Letteratura [153]
Arti visive [144]
Diritto [122]
Scienze politiche [77]
Religioni [80]
Temi generali [80]
Geografia umana ed economica [53]

ČECHOV, Anton Pavlovič

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore russo, nato il 17 gennaio 1860 a Taganrog nell'Ucraina. Il nonno paterno era stato servo della gleba, ma il padre riuscì ad elevarsi di condizione, tanto da poter anche avviare agli studî i figlioli. [...] dalla tisi, dopo un soggiorno a Biarritz e a Nizza, tornò in Russia nel 1898 e dovette, per consiglio dei medici, stabilirsi in Crimea. : distruggere un'esistenza senza senso e senza scopo, di fronte a cui non si può far altro che ripetere un perché ... Leggi Tutto
TAGS: SERVO DELLA GLEBA – LEONE TOLSTOJ – MATERIALISMO – V. KOROLENKO – PIETROGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČECHOV, Anton Pavlovič (2)
Mostra Tutti

MAGNA GRECIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAGNA GRECIA Emanuele Greco (XXI, p. 909) Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] una pluralità di risposte e di comportamenti di fronte a quell'evento di così grande portata. quadro archeologico, a cura di M. R. Salvatore, ivi 1990; A. Russo Tagliente, Edilizia domestica in Apulia e Lucania, Galatina 1992; A. Pontrandolfo, ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE DI PISA – ITALIA MERIDIONALE – GOLFO DI TARANTO – LEGGI SUNTUARIE – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNA GRECIA (4)
Mostra Tutti

BIRMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297) La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, [...] egli fu costretto a dimettersi da un'opposizione sempre più forte e di fronte a un paese sull'orlo dell'anarchia e della guerra civile. Il , le cui composizioni sono state tradotte in inglese e in russo, è 'U 'ÇCéing Hang (o Zoji): la raccolta ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DOLLARI STATUNITENSI – INDUSTRIA MINERARIA – LETTERATURA BIRMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRMANIA (15)
Mostra Tutti

GEORGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GEORGIA. Silvia Lilli Vincenzo Piglionica Leone Spita Carlo S. Hintermann – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia [...] in Abkhasia e Ossezia del Sud, sfociati nel conflitto con la Russia del 2008. La popolazione risiede per il 53% circa in aree di agosto si riaccesero le tensioni sul fronte dell’autoproclamata Repubblica indipendente dell’Ossezia meridionale, ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – SUNDANCE FILM FESTIVAL – DOLLARI STATUNITENSI – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEORGIA (1)
Mostra Tutti

TREBISONDA

Enciclopedia Italiana (1937)

TREBISONDA (Trabzon; A. T., 88-89) Claudia MERLO Guillaume DE JERPHANION Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE Città e porto della Turchia. È situata sulla costa del Mar Nero, ai piedi delle boscose [...] e all'Armenia. Prima della guerra mondiale, dopo che la Russia - nel 1883 - aveva proibito il transito dall'Europa alla Persia spingendosi verso il Bosforo; ma a un tratto si trovò di fronte le forze, oltre che dei Latini (sbarcati in Anatolia nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREBISONDA (3)
Mostra Tutti

AMERICANO ARTICO, ARCIPELAGO

Enciclopedia Italiana (1929)

ARTICO, ARCIPELAGO Dopo che il meridiano 14l20 O. fu fissato come linea di confine tra il dominio del Canada e il territorio dell'Alasca, appartenente agli Stati Uniti d'America, il Canada proclamò l'annessione [...] piccole isole, come la costa della Groenlandia che le sta di fronte dalla parte opposta della Baia di Baffin, abbastanza profonda, e di esperimento nel 1892 e, per quanto il governo russo l'abbia fatta cessare nel 1902, le greggi hanno prosperato ... Leggi Tutto
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ISOLA PRINCIPE DI GALLES – PIATTAFORMA CONTINENTALE – STATI UNITI D'AMERICA – PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICANO ARTICO, ARCIPELAGO (2)
Mostra Tutti

CHURCHILL, Winston Leonard Spencer

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace. Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] e i suoi giornali) e a dimostrazioni di estrema sinistra per l'apertura del secondo fronte in Europa nel 1942, se, probabilmente per la collusione russo-americana, il secondo fronte si aprì in Normandia e non in Balcania, C. sperperò nondimeno, per ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO LABURISTA – UNIONE SOVIETICA – EUROPA ORIENTALE

ORIANI, Alfredo

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIANI, Alfredo Giovanni Cenni Nacque a Faenza il 22 agosto 1852; morì nella sua villa "Il Cardello" presso Casola Valsenio il 18 ottobre 1909. L'O. ebbe una fanciullezza vuota d'affetti. A Bologna, [...] ostentati cinismi, ma anche fatidico preannuncio del dissolvimento del mondo russo. Dal 1892 al 1902 trascorre per l'O. un coscienza e le forme sociali del tempo appare evidente: di fronte alla democrazia che dilaga, egli afferma la necessità dello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIANI, Alfredo (4)
Mostra Tutti

TEGNÉR, Esaias

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGNÉR, Esaias Giuseppe GABETTI Poeta svedese, nato a Kyrkerud nel Värmland il 13 novembre 1782, morto a Östrabo presso Växjö il 2 novembre 1846. Rappresentò fra i romantici la tendenza umanistica; [...] interprete del tradizionale odio svedese contro l'ereditario nemico russo, mentre Carlo Giovanni Bernadotte si alleava con la Prussia cerchia chiusa gli orizzonti; apostolo di religiosità di fronte alle ideologie intellettuali del razionalismo e, al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGNÉR, Esaias (1)
Mostra Tutti

INTERNAZIONALE e internazionalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERNAZIONALE e internazionalismo Rodolfo Mondolfo Nel senso più generale questi termini qualificano tutte le relazioni o tendenze ideali o pratiche, che stringano forze individuali o collettive in [...] all'orientamento socialistico e a ogni rapporto con i sindacati russi; e diminuiti ulteriormente dallo scioglimento dell'italiana confederazione del lavoro. Di fronte a questa Federazione sindacale internazionale, l'Internazionale sindacale rossa di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERNAZIONALE e internazionalismo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 174
Vocabolario
Mobik
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
putinista
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali