MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] di esso dal sec. XIV in poi. Le prime frontiere esattamente definite non risalgono oltre il 1858, a conclusione delle di Leuchtenberg, sposò nel 1907 il granduca Nicola Nikolaevič di Russia. Lo zar Alessandro III chiamò il principe Nicola il suo ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] .
Questa è, invero, la realtà cui, dal 1945, deve far fronte la Gran Bretagna. Come sul piano interno e internazionale, così, e del e l'obbligo strategico-pratico d'impedire la penetrazione russa verso il Mediterraneo, l'Oceano Indiano e il basso ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] ,6%, tutti i 136 seggi disponibili) del Fronte Nazionale, coalizione del Partito socialista desturiano e dell praticata essenzialmente da europei nati o trasferitisi in T.: il profugo russo A. Roubtzoff, attratto da un certo orientalismo; il francese ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] una decisa vocazione di canto. Timido atteggiamento di fronte al rapido rinnovarsi della musica intorno a lui di P. M., Livorno 1923 (rifuso nell'op. Il Settecento, Milano 1929); L. Russo, P.M., Bari 1921; Vernon Lee, M. e l'opera, in Il Settecento in ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] , ma furono sopraffatti due anni dopo dalle armate russo-turche. Dopo una breve parentesi di autonomia, come tutti i cittadini dovevano essere eguali e godere degli stessi diritti di fronte allo stato e alla legge; 8. le elezioni dei deputati alla ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] con gli altri centri della Polonia che prima dipendevano dalla Russia. Danzica ha tuttavia il vantaggio d'essere presso il delta mercantile perde rapidamente la sua antica floridezza di fronte alla minacciosa concorrenza degli Olandesi. È vero che ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] , momentaneamente, anche ad Atene, capeggiando la resistenza dei Greci di fronte alla Persia. Dopo le guerre persiane, dopo che Atene, staccando l'avvenire, secondo scriveva uno dei suoi apostoli, il russo De Martens, nell'ultimo quarto del sec. XIX, ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] Cina si calcola a centinaia di migliaia di kmq., mentre nell'Asia russa, oltre ai bacini minori nelle steppe dei Kirghisi e in Siberia, Ma la semplicità apparente di tale sistema cade di fronte a gravi difficoltà: depositi tipicamente glaciali si sono ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] Bretagna e la Cina - divisione di trattative suggerita dal fatto che la Russia non era in guerra col Giappone mentre la Cina vi era impegnata. con le N. U. ci si trova di fronte non ad una profonda innovazione nella storia dei processi organizzativi ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] della fauna abissale occorre tenere presente che di fronte a specie euribate, cioè più tolleranti alle variazioni oltre 10.000 m di profondità. Le successive spedizioni russe della nave Vitjaz condussero alla scoperta, nelle regioni settentrionali e ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...