La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] altro crollavano l'impero ottomano, l'impero absburgico, l'impero russo. Le rivoluzioni scuotevano il mondo. G. Simmel, scomparso nel prova un orientamento che per vie diverse si ritrova di fronte tutti i grandi temi della f. tradizionale e si sforza ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] nord e nel Bangladesh. In quest'ultimo paese lungo il fronte del delta del Gange sono stati costruiti circa 400 km di Nel 1969 gravi scontri si sono registrati lungo il confine russo-cinese sul fiume Ussuri (Estremo Oriente). La Repubblica popolare ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] -Sud nel 2002 e nel Nord l'anno successivo. Sul fronte sempre aperto dei fenomeni sismici, il millennio si è aperto J.M. Aznar e avviò un rapporto privilegiato con il presidente russo V. Putin. Questa politica, che mirava a un nuovo protagonismo ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] dagli anni Dieci, una modesta attività documentaristica.
Nel 1912 il sionista russo J. Ben Dov realizzò "La vita degli ebrei a Eretz"; l'inizio dei Settanta nuovi autori s'impegnano su un duplice fronte: il linguaggio e lo stile, da una parte, l' ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] Bramante e Raffaello, quando saranno posti direttamente di fronte a un problema grande e nuovo: quello del giardino allevare canguri di varie specie. Poco prima un principe russo, Nicola Demidov, che aveva sposato la principessa Matilde Bonaparte ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] loro retroterra, che si estende assai al di là delle frontiere (naturalmente ciò avviene in special modo per Fiume) e nell'Adriatico, a malgrado della ostinata opposizione dei Russi, tutori degli interessi dei Serbi, notevoli vantaggi territoriali ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] a caratterizzare l'opera di F. Ozpetek (La finestra di fronte, 2003; Cuore sacro, 2005). L'origine letteraria ha continuato La sua opera più estrema risulta Russian ark (2002; Arca russa), costituita da un unico piano-sequenza di 96 minuti girati ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] in questa fonte per allentare la loro dipendenza dal gas russo e iraniano. Tuttavia, le fiduciose aspettative verso il gas da scisti si scontrano con le preoccupazioni sul fronte del rischio ambientale, su cui l’opinione pubblica è tradizionalmente ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] sec. XVIII, specie in Germania (Mannheim e Karlsruhe) e in Russia (Pietroburgo). (V. tavv. LIII e LIV)
Bibl.: Félibien, trasferì a Versailles il 20 marzo 1871. Essa si trovò di fronte a una situazione gravissima: il Thiers, nominato a Bordeaux capo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] include invece: il d. del classicismo nordico, tedesco, italiano e russo; del conservatorismo in Inghilterra e, per certi aspetti, dell'Art in generale e grafica in particolare, a fronte di una produzione architettonica minima. In tutta ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...