MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] detto il Filarete cui spettò il compito di decorare la fronte dell'edificio verso la città e d'innalzare la torre sulla si tornò al giacobinismo. Intanto il ritorno degli Austro-Russi nel 1799 fece provare ai Milanesi le delizie della reazione ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] la coppa Michelin con un volo di 7 h. 50′ su 582 km., di fronte ai 229 km. del 1909. Fra il 1911 e il 1914 si moltiplicarono i Italia, negli Stati Uniti, in Inghilterra, in Francia, in Russia, ed in quasi tutte le altre nazioni si fanno esperimenti ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] di Caterina II: Sabatier de Cabres, Catherine II, sa cour et la Russie en 1772, Berlino 1862 (è un rapporto dell'agente del re di 'altro di mantenere l'uniformità dell'applicazione della legge di fronte a tutti i cittadini. In tal modo, la Corte ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] in Movimenti e contrasti per l'unità italiana, a cura di L. Russo, Bari 1930; A. Reumont, Federico Manfredini e la politica toscana dei di persona, dopo la guerra mondiale hanno ceduto di fronte a ristampe a buon mercato sia di romanzi della ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] dopo che l'altra operaia "porgitrice" che le sta di fronte vi ha deposto il filo proveniente dal subbio dell'ordito. Per laniera molto sviluppata, che serviva il vasto mercato russo; molti stabilimenti furono distrutti durante le operazioni belliche, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] concetto di L. un posto privilegiato speciale di fronte a quello che occupano gli altri esseri viventi, , le penseur, le savant, Parigi 1899; A. L. Wolynski, L. d. V. (in russo), Pietroburgo 1900; 2ª ed., Kiev 1909; G. Gronau, L. d. V., Londra 1903; ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] che l'Olanda contava a quell'epoca.
L'espansione russa nell'Asia. - Continuava intanto la marcia russa oltre gli Urali, nell'Asia settentrionale e centrale fino al mar del Giappone a oriente, alle frontiere della Persia e quasi a quelle dell'India a ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] lava dell'Arabia Occidentale. Tre anni dopo visitò la Mecca il russo Ulrich Jaspar Seetzen, distinto arabista e botanico, che per vent' e sovrapporsi dei suoi templi e delle sue tombe, dalle fronti adorne di colonne e di sculture, lungo i fianchi ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] dei principalissimi e si procede indicando i fenomeni oltremontani di fronte ai cismontani successivamente da S. a N., secondo la in Corsica, in Arch. stor. di Corsica, 1925, e R. Russo con La ribellione di Sampiero Corso, in Arch. stor. di Corsica ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] , mentre altrove si ha la sensazione di trovarsi di fronte al crollo di un cattolicesimo, che si manifestava fortissimo ecumenico con la Evangelische Kirche in Deutschland (EKD), della C. di Russia con la EKD e con i riformati, della C. di Romania ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...