VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] di Favoriten), ma anche agli aspri combattimenti dell'aprile 1945 (v. appresso), specie nei quartieri lungo il fronte di assalto e di penetrazione russo (p. es. Meidling e Margareten) e sui due lati del Canale del Danubio, ove i Tedeschi si ...
Leggi Tutto
RELIGIONE.
Enzo Pace
– Pluralismo religioso. Pluralismo religioso e società. Bibliografia
Pluralismo religioso. – Per pluralismo religioso s’intende il complesso delle regole sociali e delle norme giuridiche [...] il caso della legge sulla libertà religiosa approvata dal Parlamento russo nel 1997, che ha segnato un regresso rispetto al nuovo religiosa e di culto. È come se ci trovassimo di fronte a cerchi concentrici, da quello più interno a quello più esterno ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] politiche tese all'armonizzazione con le normative comunitarie. Sul fronte monetario, la valuta nazionale è stata agganciata a bulgaro è in gran parte nelle mani di un colosso russo del settore. Altri importanti partner commerciali della B. sono, ...
Leggi Tutto
Nominato presidente della R. Accademia d'Italia con r. decr. del 12 novembre 1937. Morto improvvisamente al Vittoriale degli Italiani (Gardone) il 10 marzo 1938, e ivi sepolto. Il Duce recò personalmente [...] sua poesia: che sono una cosa sola. Di fronte alla realtà politica conquistata egli non sente solo la gioia Bosco, Da Carducci ai crepuscolari, in Nuova Antologia, 1° marzo 1938; L. Russo, G. d'A., saggi tre, Firenze 1938; L. Federzoni, Canto e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, i, p. 879; V, ii, p. 145; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione dell'E. (1.429.000 ab. nel 1998, secondo [...] reso vivace in particolare da attività cantieristiche e dal traffico fra la Russia e l'Atlantico. Supera di poco i 100.000 abitanti la seconda separazione dall'URSS, l'E. si trovò di fronte a una situazione problematica sia in rapporto alla propria ...
Leggi Tutto
KORNILOV, Lavr Georgievič
Adriano ALBERTI
Generale russo di origine mongolica, nato nel 1870 a Ust′-Kamenogorsk da un ufficiale dei Cosacchi. All'inizio della guerra mondiale comandava una brigata di [...] Austriaci a Gorlice, riuscì a fuggire e a rientrare in Russia dove ebbe il comando del XXV corpo d'armata. Dopo la 1917 salì rapidamente ai gradi più elevati. Nominato comandante della fronte ovest nel luglio 1917 ebbe da prima qualche successo, ma ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] esperienza di Sinope (30 novembre 1853), nella quale una squadra russa in breve ora distrusse la flotta turca, di navi di legno trova alle Comore e a Zanzibar, poi sulla costa africana di fronte a Zanzibar, da Dar es-Salām fino a Lamu. La prevalenza ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] nello Sze-ch'wan occidentale fino a Ta-tsien-lu, e quello del russo Berezovskij nel Kan-su e nello Sze-ch'wan.
Nel 1895 il col. -ch'wan meridionale, a esplorare le regioni montuose verso le frontiere di Birmania e del Tibet (v. queste voci).
Eric ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] , affermare il loro diritto sulla regione del Pacifico, dal 42° al 49° grado. E ciò, anche di fronte alle aspirazioni russe, liquidate nel terzo decennio del secolo, e a quelle stesse dell'Inghilterra, signora dell'America Settentrionale dall ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , la Siria, l'Armenia e l'Asia Minore. Di fronte a questi disastri e alla tirannide di Foca, nel 610, chiese di Macedonia e di Serbia, di Bulgaria, di Romania e di Russia e soprattutto in quelli di Mistrà e dell'Athos, appare un gran movimento ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...