(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] trovare una compensazione, una sorta di risarcimento, a fronte di quella perdita di univoche certezze di riscatto escatologico e Seminari, Reggio Emilia, 3-6 novembre 1982, Modena 1986.
L. Russo, Una storia per l'estetica, Palermo 1988.
S. Zecchi, La ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] pendenze che i rilievi assumono, soprattutto in alcuni fronti costieri tirrenici settentrionali e ionici centro-meridionali, dove i raccolti a cura di G. Floriani, F. Palazzolo, V. Russo, coordinati da I. Principe, Oppido Mamertina 1982; F. Negri ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] Thalheimer, degli ungheresi A. Schilling e T. Ascher, dei russi L. Dodin o K. Ginkas. Proprio per questa sua centralità Je suis sang, spettacolo del 2001.
Sempre su un fronte di riflessione contemporanea realizzata con diversi segni scenici vanno ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] cooperative cattoliche di L. Sturzo). Emergono personaggi come C. Vizzini e G. Genco-Russo, "non più guardiani, bensì i becchini del feudo" (Lupo). Nel Trapanese, tra il 1945 e il 1948 nel fronte ''occidentale-atlantico'' di contenimento e contrasto ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] via); ed è ora l'assillo d'un crociano di stretta osservanza, L. Russo.
Già la seconda generazione del "metodo storico", soprattutto per opera di E. G dell'arte si sono trovati disorientati di fronte al gusto attuale, cadendo in giudizî fallaci ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] ’11 aprile 2015. Riguardo alla crisi sul confine fra Russia e Ucraina, che vede in tensione nazioni e confessioni di l’organizzazione terroristica jihādista Boko Haram in Nigeria, il fronte islamista radicale salafita al-Shabaab nel Corno d’Africa, ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] di vera guerriglia partigiana nei territorî periferici (come nel Tirolo).
Il crollo del fronte austriaco fu provocato dall'invasione delle armate russe dei generali Tolbukin e Malinovskij, che premevano dall'Ungheria. Entrata in territorio austriaco ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] provincia di Kwang-si 60 apparecchi (di tipo germanico, russo e italiano) ed era tuttora in corso di organizzazione quando come impianti aeroportuali. Alle necessità belliche si fa fronte intanto con materiale di provenienza straniera (sovietico ...
Leggi Tutto
. Il decadentismo è una teoria estetico-morale sorta in Francia intorno al 1885-1886. Decadenti, furono chiamati alcuni poeti dai loro avversarî ed essi dell'accusa si fecero un vanto e un programma. Poeta [...] in certi brividi, in certe voluttuose reazioni del senso di fronte al mistero, all'ignoto, a quanto l'uomo trova di sé soltanto degli epigoni presso i quali (p. es. nel russo Arcybašev) il decadentismo, più che una corrente letteraria, è un ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] dall'altro gli aerei. Il passaggio del Nord-Est viene da navi russe ripetuto ormai con frequenza anche in un solo periodo estivo, come è avvenuto Estremo Oriente le basi della Alasca, così di fronte al mare norvegese le basi della Groenlandia hanno, ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...