Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] , E. Morin ha sottolineato la necessità della rottura delle frontiere disciplinari, che isolano le discipline fra loro e i loro ), in Le Monde, 29 aprile 1998, pp. 12-13.
L. Russo, Segmenti e bastoncini. Dove sta andando la scuola?, Milano 1998.
L. ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] turco-tedesca attaccò il Canale (gennaio-febbraio 1915), ma fu costretta a ritirarsi con gravi perdite. Sul fronte orientale i Russi minacciarono seriamente l'Anatolia e penetrarono fino a Erzerum; tuttavia il loro sforzo cessò con la rivoluzione ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] , Springfield Mass. 1925; Garine, Contes Coréens (tradotti in franc. dal russo da S. Persky), Parigi 1925. Una trentina di novelle tradotte in francese, col testo a fronte, si trovano nella Gramm. coréenne, par les missionnaires de Corée, Yokohama ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] fertile e più aperta. All'angolo tra Drina e Sava e di fronte a Belgrado vi sono delle zone pianeggianti (pianure di Mačva e di in continue rivolte i nobili e le potenze sovrane, Turchia e Russia, che nel 1838 fecero in modo che a lato del principe ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] 'arco trionfale dell'entrata han lasciato tracce sicure nell'Ospizio russo d'Alessandro.
Gerusalemme cristiana. - Sotto il regno di del Pater. Nel 1910-11, degli scavi, condotti di fronte al monastero delle carmelitane, le quali nel 1875 avevano fatto ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] oltre la metà e si trovano nell'impossibilità di far fronte alla domanda di lavoro e di servizi. Aspetti particolari 'una: il 1928 a San Paolo, con le prime ville di un immigrato russo, G. Warchavchik (n. 1896; a Roma fu assistente di M. Piacentini ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] macchina da presa è al servizio della realtà che le sta di fronte; nel film di finzione la realtà viene rielaborata per la macchina da presente e passato della vita e della morte di una ragazza russa; nei film dello spagnolo J.L. Guerín, sospesi tra l ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] , dove a lungo lo trattenne la chiusura dei porti per la guerra russo-turca; infine, raggiunto il grado di capitano, poté avere una nave E appunto in nome dell'unità degli spiriti di fronte al comune nemico aveva spinto gl'Italiani ad accettare ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] del Kulturny Život di Bratislava; nel giugno, di fronte al Comitato centrale del PCC, l'ideologo J. che tenta di saldare il grande realismo ottocentesco di stampo francese e russo con le esigenze nuove. E il caso soprattutto di M. Pujmanová ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] pubblica americana un senso di appagamento e di stanchezza a fronte del gravoso impegno economico (si pensi che il costo impresa. Per questo già da tempo negli Stati Uniti, nonché in Russia, il revival di Marte ha condotto al varo di programmi di ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...