Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] a caratterizzare l'opera di F. Ozpetek (La finestra di fronte, 2003; Cuore sacro, 2005). L'origine letteraria ha continuato La sua opera più estrema risulta Russian ark (2002; Arca russa), costituita da un unico piano-sequenza di 96 minuti girati ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] di vaste zone geografiche. Si comprende come, di fronte a fenomeni di tale portata, sia enormemente cresciuta la con merci avariate, in Liberal, 1998, 1, pp. 104-06; L. Russo, Segmenti e bastoncini. Dove sta andando la scuola italiana?, Milano 1998. ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA.
Marco Maggioli
Lucio Caracciolo
– Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia
Demografia [...] congiuntura in corso rendono sempre più esigui i margini di sicurezza del fronte europeista.
La guerra in Ucraina. – La seconda emergenza riguarda la crisi fra Russia e Occidente sull’Ucraina, che coinvolge direttamente l’Unione Europea. La guerra ...
Leggi Tutto
Nuoto
Alessandro Capriotti
Le manifestazioni agonistiche che hanno al centro gli sport acquatici come n. (in tutte le sue specialità), tuffi e pallanuoto sono ormai numerose: campionati continentali, [...] m, secondo nei 100 m e quarto nei 200 m, il campione italiano dovette necessariamente piegarsi di fronte alle grandi prestazioni dei suoi avversari, in particolare del russo R. Sludnov, che si impose nei 100 m e superò l'azzurro anche nei 50 m, vinti ...
Leggi Tutto
Il pensiero del Croce nell'ultimo venticinquennio, pur con molteplici arricchimenti e approfondimenti, è rimasto, in sostanza, quale si era manifestato nell'epoca prefascista ma la sua personalità morale [...] che stanno accedendo al gran fronte comune" (Burzio).
Questo "gran fronte comune" si rivelò apertamente nel La formazione della filosofia politica di B. C., Torino 1941; L. Russo, La critica letteraria contemporanea, II, Bari 1942; L'opera filosofica, ...
Leggi Tutto
Dal 1921 al 1936 l'Armenia formò insieme con la Georgia e l'Azerbaigian caucasico la Repubblica socialista federativa sovietica della Transcaucasia, e dal 1936 diventò Repubblica socialista sovietica dell'Armenia, [...] Ottomano dal sec. XVI al 1788. Ceduti in tale anno alla Russia, furono restituiti alla Turchia nel 1917 con il trattato di Brest- di guerra, furono occupati dalle truppe turche del fronte orientale nel 1920. La repubblica nazionale armena accettò con ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 'opera di P. Quignard (n. 1948), tesa a superare le frontiere dei generi (Les mots de la terre, de la peur, et è forse il primo a introdurre in dosi massicce l'elemento erotico nella prosa russa contemporanea. V.V. Šarov (n. 1952) con Do i vo vremja ( ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] pure mancano o sono rarissimi i metalli, ci troviamo di fronte a fasi estreme del neolitico.
Non esce sostanzialmente da questo Bruxelles 1935 segg. (uscito finora il vol. I; l'originale russo, Pietroburgo 1900-1902, voll. 2, arriva al 959).
Per la ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] , dal suo ritiro di Gardone, poteva proclamare che la Russia aveva, con sacrificio di sé, liberato il mondo da un , da principio, poche. Ma non era un facile dovere. Di fronte a ordini perentorî di repressione a oltranza, i più avrebbero obbedito, ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] assunto grande importanza l'industria degli azotati sintetici. Di fronte alla minaccia d'un esaurimento dei concimi azotati naturali, s tali reazioni è quella scoperta nel 1905 dal chimico russo Čugaev (Tschugaeff) che usa per ricercare il nichel la ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...