CARAFA, Giovanni Alfonso
Carla Russo
Duca di Collepietro e di Castelnuovo, nacque, il 5 dicembre 1609, da Pietro e da Isabella Grisone.
La famiglia apparteneva al ramo dei Carafa di Montorio. Il ducato [...] già al corrente dei contatti avuti dal C. con la parte popolare e con l'ambasciatore di Francia a Roma. Pertanto, il chiese di essere eletto preside di quella provincia. Di fronte all'insistenza dei cittadini affinché lasciasse Chieti egli fece per ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Cecchino (Cecchinus, Cirginus)
Ugolino Nicolini
Figlio di Paparoccio, nipote di Francesco secondo alcuni, di Argento secondo altri, "de comitibus" o "de nobilibus de Campello de Spoleto" - [...] e il C. poté sperimentame gli effetti in più circostanze. Prima, negli anni 1437-1438, quando, di fronte all'odio popolare suscitatogli contro dai nobili antagonisti per la parte presa in favore del castellano della rocca di Spoleto sconfessato dal ...
Leggi Tutto
CASSAN, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Forlì il 10 genn. 1884 da Antonio, maggiore della guardia di finanza, ed Eugilde Barocelli. Con la famiglia si trasferì a Padova ancora bambino, e qui frequentò con [...] di legislazione sociale, molto apprezzate, all'università popolare e partecipava all'attività della Società di cultura uomini raggiunse la trincea da conquistare, ma qui, colpito in fronte da una pallottola austriaca, cadde fra i reticolati.
Il suo ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Primo doge di Venezia di tale nome, ebbe un governo brevissimo (solo cinque mesi, dal 17 aprile al 18 sett. 887), ma assai significativo per la storia [...] semplice adstans, chiamato ad una funzione passiva di fronte ad alcuni momenti decisivi della vita interna veneziana , Venezia 1958, pp. 186, 188 s.;Id., Venezia ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1963, pp. 256 n. 1, 288-293; E. Sestan, La conquista ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Adriano
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma, da Domenico e Serafina Bernardini, il 15 ott. 1824. Ancora studente in legge, nel 1848 partecipò con i volontari romani, sotto il comando del generale [...] Aspromonte.
Anche successivamente il B. si trovò di fronte a gravi compiti: il governo Minghetti, che solo straniere, il Comitato avrebbe dovuto attuare una grande manifestazione popolare, inviare tre proclami - ai cardinali in conclave, alle ...
Leggi Tutto
BOITANI, Giuseppe
Emilio R. Papa
Nacque a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30 genn. 1820. Conseguito il diploma in ragioneria e compiuto il corso biennale di diritto civile, intraprese [...] quelle perturbazioni sociali che funestano i paesi dove la previdenza popolare non aveva ricevuto ampio e saldo ordinamento" (Le linea democratica mazziniana subì un rapido declino di fronte al nascente socialismo, risultò accentuato il carattere ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Simone, membro di una famiglia di antica nobiltà genovese, dal XII secolo impegnata prevalentemente nelle attività marittimo-militari [...] D0ria da Luigi XII, per denunciare la presunta debolezza del luogotenente francese nel difendere i loro diritti di fronte al partito popolare.
Subito dopo, il 3 ag. 1506, nel castello di Montoggio di Fieschi, si riunirono Giovanni Doria, Cipriano De ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Tommaso (Giovan Tommaso)
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Genova tra la fine del sec. XVII e il principio dei XVIII. Non si hanno molte notizie su di lui prima che il moto popolare [...] , nonostante la sua equivoca neutralità, capitolasse di fronte ai generali di Maria Teresa e soggiacesse alle circa lo scacciamento de' Tedeschi dalla città di Genova fatto dal di Lei popolo...,in Arch. stor. ital., Appendice,V (1847), pp. 285, 291 ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Guido
**
Nato a Montebelluna (Treviso) il 26 dic. 1893, da Luigi e da Virginia Callegher, studiò presso i padri Cavanis a Possagno e al liceo Canova di Treviso. Studente, aveva aderito al movimento [...] repubblicano per la Costituente, non riuscì eletto per pochi voti; nel 1948 si staccò dal partito per aderire al Fronte democratico popolare.
Il B., che aveva esercitato sempre la professione medica con una propria casa di cura e studio radiologico ...
Leggi Tutto
AVANCINI, Augusto
Armando Pitassio
Nacque a Strigno (Trento) il 28 febbr. 1868 da Lodovico, che esercitava l'avvocatura e in gioventù aveva partecipato alla difesa di Venezia del 1849. Gli zii che allevarono [...] irredentista, che si esplicò contro l'austriacante partito clerico-popolare e quello liberalnazionale: in questa battaglia il Battisti rammaricava delle circostanze che ponevano ancora una volta di fronte in lotta lavoratori di diversi paesi.
L'A. ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...