Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] libero esercizio dei poteri legittimi nei quali si esprime la sovranità popolare (C. cost., 27.12.1974, n. 290). Analogamente la ingiusto consistente nell’ammontare delle retribuzioni corrisposte a fronte di una prestazione difettosa e parziale (tesi ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] sulla persistenza dogmatica della sovranità del Parlamento a fronte di ogni possibile contropotere esistente nel Paese.
fasi di disgregazione del Regno Unito. Lo sfavorevole responso popolare, respingendo l’istanza separatista con un netto ma ...
Leggi Tutto
Flavio Brenna
Abstract
Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito di lavoro [...] concesse nel contesto di piani di cd. azionariato popolare e riserva quindi un trattamento fiscale agevolato a aggiunto, il corrispettivo eventualmente riconosciuto dai dipendenti a fronte del benefit ricevuto dovrà inoltre essere assunto al lordo ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] , ora diventano vertenze trattate con le armi del diritto di fronte a un giudice.
Il fenomeno, che era nuovo per il messo in moto la lunga e faticosa procedura che porta al voto popolare; d’altra parte, per riconoscere ad essi la qualifica di “ ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] imbreviature di un altro notaio. Nel luglio 1226 Federico, di fronte al grave contrasto tra nobili e popolari di Pavia, abolì tutte di tutte le strutture corporative che caratterizzarono la fase popolare del comune avviatasi con la fine dell'età di ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] il quale, per così dire, giunge dal di fuori. È consueta, e quasi popolare, l’immagine del mercato come di uno spazio che il diritto trovi dinanzi a sé tecnica. La potenza impersonale della tecnica vede di fronte o di contro a sé la potenza delle fedi ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] del Comune di Perugia precipitò improvvisamente: di fronte alla sempre crescente pressione del Fortebracci, aumentando i Todi; ed a Todi ricoprì anche la carica di capitano del popolo e di conservatore della pace in quello stesso anno 1418, nel ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] va fondendo con quello della globalizzazione. Certo, di fronte al persistere delle divisioni del genere umano il realismo ora, poiché con la comunanza (più o meno stretta) tra i popoli della Terra, che alla fine dappertutto ha prevalso, si è arrivati ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] propri membri secondo una proporzione variabile a seconda della popolazione ma con forti correttivi a favore degli Stati più 2004 il PE fece valere l’art. 214 TCE di fronte alla proposta del Presidente designato Barroso di membri della Commissione ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] a orientare la convivenza, ad interpretare le aspettative del popolo e a guidare l’interpretazione delle leggi da parte dei si è insistito in modo adeguato sulla necessità di far fronte al rischio che essa potesse essere privata del suo contenuto ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...