PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] portati a Genova, città assai attiva del fronte antimperiale. Grazie all’intervento delle autorità genovesi, e vi rimase l’anno successivo con il titolo di capitano del Popolo, in una fase molto travagliata della vita della città, soprattutto per ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] 1270 portò all'instaurazione del regime dei capitani del Popolo Oberto Doria e Oberto Spinola. Come la maggior parte coltivata dai guelfi, si rivelò priva di fondamento di fronte alla vittoriosa resistenza e alla successiva controffensiva messa in ...
Leggi Tutto
MARABINI, Ezio
Stefano Miccolis
Nacque a Forlì il 29 maggio 1861, da Antenore e Benilde Regnoli, in una famiglia agiata (una annotazione anagrafica del Comune di Roma, risalente al dicembre 1887, quando [...] la sua direzione, fino al novembre 1899. Una "rassegna popolare", recita il sottotitolo, che ebbe tra i suoi più assidui la nostra pubblicazione viene sequestrata arbitrariamente". Dovendosi far fronte a "una reazione dissennata e delittuosa", il ...
Leggi Tutto
PEZZI, Francesco
Claudia Bassi Angelini
PEZZI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 30 agosto 1849 da Paolo e da Virginia Bonelli.
Attratto dalle idee di Giuseppe Mazzini fin da quando era giovane studente [...]
Deluso per il declino anarchico e perplesso di fronte all’affermazione dei partiti socialisti europei, cresciuti all vedovo nel 1911, tentò di impegnarsi nell’associazionismo popolare socialista, ma non riuscì a reprimere la stanchezza interiore ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, il F. giocò un ruolo essenziale nella politica interna ed esterna del Comune di Piacenza, nel corso [...] del 1270 il F. portò avanti le posizioni tradizionalmente ghibelline della famiglia, di fronte al guelfismo del Pallastrelli. L'alleanza con i capi del partito popolare di Pavia ebbe però conseguenze gravi per la sua carriera politica.
Nel 1271 il ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Alessandro
Dante Marini
Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] ; si prodigò con sovvenzioni ed elargizioni per far fronte alla carestia del 1816-17 e ai tristi fenomeni quello di Ravenna. Tutto questo, mentre gli procurava il favore popolare, non impediva malumori per la pressione fiscale, gli abusi e ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] Umbria, stabilendo contatti diretti con la sede di Perugia ed organizzando una società, denominata mazzinianamente Italia e Popolo, a fronte del ferreo controllo cui era sottoposto da parte della polizia pontìficia e nonostante il divieto (pìù volte ...
Leggi Tutto
PELLOLI, Ugolino
Stefania Zucchini
PELLOLI, Ugolino (Ugolinus Pelloli domini Symonis). – Figlio di Pellolo, Ugolino nacque presumibilmente a Perugia nei primi anni del XIV secolo.
La sua prima attestazione [...] Montepulciano e Cortona.
Quello toscano però fu solo uno dei fronti diplomatici su cui si impegnò Ugolino. Già nel 1343, fu colpita da una carestia, che peggiorò le condizioni della popolazione già stremata da anni di guerre: Ugolino e Baldo degli ...
Leggi Tutto
CARAFA, Cesare
Carla Russo
Nacque in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte di Maddaloni, e dalla sua terza moglie Porzia Gaetani, dei conti di Traetto.
Le condizioni economiche della famiglia [...] proprie inclinazioni filofrancesi, e aveva dovuto far fronte agli onerosi debiti contratti dal fratello primogenito del andò incontro fuori della città per rendergli omaggio. Il successo popolare del Sanseverino e l'accoglienza fattagli dal C. e dal ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Filippo
Alberto Postigliola
Nacque a Lodi il 28 settembre del 1810 da ricca famiglia borghese originaria del Canton Ticino. Il padre Carlo esercitava la professione di avvocato; la famiglia [...] Ginevra, tenne un violento discorso in un'agitata assemblea popolare di protesta contro l'annullamento, da parte del Consiglio riguardo alle lotte tra operai e datori di lavoro, di fronte alle quali il C. avrebbe voluto mantenere un atteggiamento ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...