BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] 1922 fu sottosegretario alla presidenza dei Consiglio nel governo Bonomi.
Di fronte al fascismo il B. ebbe inizialmente un atteggiamento avverso: sulla Gazzetta del popolo apprezzò l'intervento del deputato Francesco Cocco Ortu, che aveva illustrato ...
Leggi Tutto
LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio)
Enrico Angiolini
Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] , è stata alla base del "racconto storico" popolare di Luigi Marzolini. Secondo la narrazione di Buonincontro, da Ludovico il Bavaro consentirono a Marco Visconti di rovesciare il fronte, liberare Milano dall'assedio e costringere il L. a rifugiarsi ...
Leggi Tutto
CORBARI, Sirio (Silvio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Faenza il 10 genn. 1923 da Domenico e da Anna Ciani. Operaio meccanico, era anche noto negli ambienti sportivi come giocatore di calcio. Nel 1942 fu [...] , la banda "Corbari".
Anche in seguito, di fronte alle sollecitazioni politiche per un coordinamento della lotta, il . a travestimenti e ad astuti stratagemmi. Per questo la fantasia popolare lo dava presente anche quando non c'era e gli attribuiva ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] volta a capo della Credenza di S. Ambrogio, schierando il Popolo su posizioni avverse all'imperatore Federico II di Svevia.
Egli era possibile che Milano, la principale esponente del fronte antimperiale, rimanesse indebolita dalle discordie interne, ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Loris
Giuseppe Sircana
Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] che non aveva rappresentanti in Parlamento, e dal settimanale popolare ABC, che promosse tra i suoi lettori l'invio diedero indicazioni di voto in suo favore. Riconfermato, di fronte al negativo risultato elettorale conseguito dai socialisti, il F. ...
Leggi Tutto
GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] partito comunista italiano sulla proposta di creare un fronte unico antifascista, lo G. espresse una posizione del lavoro, III (1949), 7, p. 173. Vedi anche: Bologna proletaria e popolare saluta il ritorno di E. G., in La Lotta (Bologna), 24 nov. ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] borbonica cominciava a colpire anche alti funzionari dello Stato, colpevoli solo di aver mostrato scarsa energia di fronte alla pressione popolare, fu indotto a temere per la propria libertà e ad esulare. Peregrinò in Francia, in Toscana, nel ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] Abruzzo, non portata a termine, per distogliere dal fronte parte delle truppe di Gonzalo de Cordoba, che di G. Berchet, Venezia 1883, p. 293; M. Oddo Bonafede, Storia popolare della città dell'Aquila, Lanciano 1889, pp. 190-196; Documenti inediti ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Giovanni
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna intorno al 1380, secondogenito di Giacomo di Alberto e di Chiara di Antonio Preti.
Nato in una famiglia eminente per tradizione, patrimonio e ruolo [...] di tradimento e a rischio di rimanere vittima del furore popolare dopo le sollevazioni promosse da Nanne Gozzadini e dalla coagulare intorno a sé la maggior parte dei Bolognesi, di fronte ai quali seppero mostrarsi come l'unica garanzia possibile per ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] 24). Al momento di fronteggiare la sfida del Blocco del popolo la DC recuperò la propria compattezza e il F., segretario Milano 1936; I mandati coloniali, ibid. 1937; L'Occidente di fronte al comunismo, Roma 1955; Europa unita. I trattati per l' ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...