PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] poi la calata degli Austriaci a Genova e l’insurrezione popolare del 5-10 dicembre 1746. Sul primo punto Pallavicino – Pallavicino insisteva sull’imbarazzo in cui veniva a trovarsi di fronte alle loro richieste di una decisa scelta di campo da parte ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] radicalizzazione politica e unì la frequentazione del Circolo popolare a quella del caffè della Costituente. Intitolato Inseguito, fece perdere rocambolescamente le sue tracce, ma di fronte all’emanazione di un mandato di cattura nei suoi confronti, ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] nel monastero di S. Siro, sua residenza. Anche il tentativo di convocare un'assemblea popolare fallì, perché nessuno si presentò nel luogo stabilito (18 apr. 1400). Di fronte a questo insuccesso politico, dopo solo 24 giorni di governo, il D. preferì ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] dei bersaglieri, guadagnò una medaglia di bronzo sul fronte occidentale. Tornò in breve alla vita civile, con l’agognata nomina (12 gennaio 1941) a sottosegretario alla Cultura popolare, sostituendo fino ad aprile il ministro Alessandro Pavolini ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] internazionale si era intanto fatta più tesa e, di fronte al pericolo ormai imminente dello sbarco in Sicilia del duca º giugno 1392 la sentenza venne eseguita: secondo la tradizione popolare, il C. venne decapitato a Palermo, nella piazza antistante ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] impegnato a riprendere l'iniziativa dopo Aspromonte. Sul fronte delle cospirazioni, nei primi mesi del '64 tra gli scopi l'istruzione e l'educazione dei figli del popolo (Il Popolo d'Italia, 9 genn. 1865), fondarono una Associazione operaia umanitaria ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] Antologia, 16 marzo 1889, pp. 278-287), e di fronte. al nuovo complesso dibattito se mantenere l'esercito organizzato in dodici . Santanera e C. Lessona, della "Biblioteca minima militare popolare" edita a Roma, e alcune biografie, tra cui quella ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] Dato il ruolo primario svolto dal D. nel fallimento del governo popolare dopo l'ingresso trionfale di Luigi XII a Genova, nel primo con la Francia cominciò a divenire scomodo nel 1510, di fronte alla politica di Giulio II, tanto più che il papa aveva ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] dei Paesi occidentali, nuova coscienza nazionale seguita all’epopea popolare del 1812, vergogna per le ambiguità della politica attirato su di lui l’attenzione degli inquirenti.
Di fronte all’inconcludenza e alle divisioni di cui era testimone, nel ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] Regno ingenti forze militari, indispensabili invece sul fronte catalano, e creando il pericolo di un di governatore del Monte della Misericordia, si prodigò generosamente nell'assistenza popolare durante la peste del 1656. Vi morì il 18 dic. 1676 ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...