DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] di Novara e sull'abdicazione di Carlo Alberto, di fronte al ministero che non sapeva fornire ulteriori ragguagli e che Regi Stati Sardi, anni 1826-1849; G. Siotto Pintor, Storia civ. dei popoli sardi, Torino 1877, pp. 397 ss., 491 ss., 589, 593; M. ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] intransigente e a combattere ogni forma di collaborazione socialista sul fronte interno. Giudicato a piede libero e condannato a 2 al di là delle sue spiccate capacità di oratore popolare, le oscillazioni politiche e il rivoluzionarismo verbale di una ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] conosciuto una tregua fra guelfi e ghibellini e l'unità fra nobili e popolo: nello stesso anno in cui l'imperatore arrivò in Lombardia (1310), momentanee difficoltà del Comune, che doveva far fronte all'invasione del contado aldobrandesco da parte di ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] lui e da Pietro Fregoso. Il doge fuggì e l'A. tentò la candidatura al dogato; ma ancora dovette rinunciare di fronte alla decisione del popolo, che gli preferì Federico di Pagana e, due giorni dopo, Leonardo Montaldo. L'A., rimasto a Genova, dovette ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] infatti della Repubblica di Genova era quello di limitarsi a portar soccorsi alla città assediata, senza combattere: ma di fronte all'ingiunzione dei re d'Aragona di ammainare le vele e di considerarsi prigionieri, l'A. preferì affrontare la sorte ...
Leggi Tutto
ARIOALDO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Duca di Torino, ariano, appartenente alla nobile stirpe di Caupo, aveva sposato, nel secondo decennio del sec. VII (non dopo il 615-616 comunque), la figlia [...] morte di Agilulfo (615 o 616), quando A., di fronte ai nuovi sovrani, si atteggiò a capo delle correnti interne a presentare le sue scuse a s. Atala, spinto dall'indignazione popolare, e come sia indotto ad offrire, a riparazione dell'offesa, beni ...
Leggi Tutto
CAMOZZI VERTOVA, Gabriele
Giuseppe Scichilone
Nacque a Bergamo il 24 apr. 1823 da Andrea e dalla contessa Elisabetta Vertova. Compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Monza, li continuò nel [...] col Mazzini e lavorò per la diffusione de L'Italia del popolo. Escluso dall'amnistia del 12 ag. 1849, fu accusato dal di poche ore ne assunsero il controllo.
Il C. di fronte all'incalzare degli avvenimenti ruppe gli indugi e ordinò l'allarme ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] ospedali da campo i soldati feriti provenienti dal fronte. Nell'ottobre del 1916 riprese l'insegnamento mentre stava per nascere il Gruppo d'azione per le scuole del popolo, che pubblicherà il periodico omonimo di collegamento e informazione per i ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Vittorio Emanuele
Paola Casana Testore
Nato a Torino il 22 nov. 1842 da Giuseppe, allora tenente colonnello dell'artiglieria, successivamente ministro, e da Angelica de Negry della Niella, [...] eccessivo di punti. L'esercito italiano avrebbe dovuto far fronte a tre masse principali: 1) a quella proveniente dalle singoli punti.
Seguì uno studio sull'Ordinamento militare delle popolazioni alpine, pubblicato nel 1878 nella Riv. militare ital. ...
Leggi Tutto
AZARIO, Pietro
Anna Maria Nada Patrone
Nacque in Novara nel 1312 da Giacomo e da Donina degli Alzalendina. La sua famiglia era oriunda dal contado di Camodegia (ora Castellazzo di Mandello) e notevole [...] tratta di un'opera assai soggettiva, in cui l'A. identifica i suoi sentimenti con quelli delle popolazioni lombarde. Atterrito di fronte alla decadenza dei costumi ed alle dure condizioni economiche, l'A. appare un "laudator temporis acti", incapace ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...