• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
224 risultati
Tutti i risultati [4350]
Scienze politiche [224]
Storia [1085]
Biografie [1221]
Geografia [269]
Arti visive [373]
Religioni [342]
Diritto [322]
Letteratura [282]
Geografia umana ed economica [174]
Temi generali [218]

al-Qadhdhāfī, Mu῾ammar

Enciclopedia on line

Militare e uomo politico libico (Sirte 1942 - ivi 2011). Proveniente da una famiglia di beduini, nel 1965 si diplomò presso l'accademia militare di Bengasi. Fu fra i promotori del colpo di stato che il [...] leader libico. Nel corso degli anni Novanta, di fronte al crescente malcontento e all'emergere di un' Q. è stato presidente dell’Unione Africana (2009-10). Nel 2011 la popolazione libica si è rivoltata contro il regime di Q., seguendo l’onda di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE DEL KUWAIT – UNIONE AFRICANA – UNIONE EUROPEA – COLPO DI STATO – NAZIONALISMO

Kérékou, Mathieu

Enciclopedia on line

Kérékou, Mathieu Ufficiale e uomo politico del Benin (Natitingou 1933 - Cotonou 2015). Presidente del Benin dal 1972 al 1991 e quindi dal 1996 al 2006, grazie alla nazionalizzazione di alcuni settori chiave dell'economia [...] ispirazione marxista-leninista che alimentò lo scontento popolare e che quindi venne progressivamente stemperata, la  continuando ad adottare Mathieu nelle occasioni ufficiali. Di fronte al crescente scontento, alimentato dalle misure di austerità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – YAYI BONI – FRANCIA – ISLAM – BENIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kérékou, Mathieu (1)
Mostra Tutti

Zapatero, José L. Rodríguez

Enciclopedia on line

Zapatero, José L. Rodríguez Uomo politico spagnolo (n. Valladolid 1960). Docente di diritto costituzionale, entrò in politica nelle file del Partido socialista obrero español (PSOE), divenendo nel 1986 deputato e nel 2000 segretario [...] per il marzo 2012, a luglio dello stesso anno - a fronte di dati sempre più allarmanti dei sondaggi sul crollo del consenso novembre successivo, hanno registrato la schiacciante affermazione del Partito popolare di M. Rajoy, che con il 44% dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – TRATTATO DI LISBONA – UNIONE EUROPEA – VALLADOLID – IRAQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zapatero, José L. Rodríguez (1)
Mostra Tutti

al-Bashīr, ‘Omar Hasan Ahmad

Enciclopedia on line

al-Bashīr, ‘Omar Hasan Ahmad Militare e uomo politico sudanese (n. Hosh Wad Banaqa 1945). Al potere dal 1989 in seguito a un colpo di Stato attuato da ufficiali vicini al Fronte islamico nazionale, nel 2004 il governo presieduto da [...] presidente del S., ottenendo il 94% delle preferenze; negli anni successivi è andato però aumentando il malcontento popolare per la durata lunghissima del suo mandato e per il peggioramento delle condizioni economiche del Paese, culminando dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE PENALE INTERNAZIONALE – COLPO DI STATO – GENOCIDIO – DARFUR – AIA

Liu Yandong

Enciclopedia on line

Donna politica cinese (n. Nantong 1945). Dopo la laurea in Chimica presso l’Università di Tsinghua (1970), ha lavorato per alcuni anni come chimica a Pechino prima di dedicarsi alla politica. Già iscritta [...] Comunisti (dove ha iniziato a collaborare con Hu Jintao, futuro presidente della Repubblica Popolare cinese) e di capo del Dipartimento Centrale del Fronte Unito (organizzazione che gestisce le relazioni con l’élite non appartenente al PCC). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – PECHINO

Ibarruri, Dolores, detta la Pasionaria

Enciclopedia on line

Ibarruri, Dolores, detta la Pasionaria Donna politica spagnola (Gallarta, Biscaglia, 1895 - Madrid 1989). Di famiglia di minatori della Biscaglia, sposa a un minatore, fu nel 1921 tra i fondatori del Partito comunista spagnolo. Più volte arrestata, [...] che tenne fino al 1960, per divenire presidente del partito. Si dichiarò, da Mosca, per la creazione di un Fronte politico popolare e per una strategia di lotta pacifica al regime franchista. Dopo la morte di Franco e il ripristino della democrazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – BISCAGLIA – MADRID – SPAGNA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibarruri, Dolores, detta la Pasionaria (3)
Mostra Tutti

Quadros, Janio

Enciclopedia on line

Quadros, Janio Uomo politico brasiliano (Campo Grande, Mato Grosso, 1917 - São Paulo 1992). Avvocato, entrò in politica nel 1947; deputato per la lista democratica cristiana all'Assemblea legislativa dello Stato di São [...] 'intenzione di riallacciare i rapporti diplomatici con l'URSS e di riconoscere il governo della Cina popolare suscitarono la diffidenza dei suoi stessi sostenitori. Di fronte a una crescente opposizione Q. preferì abbandonare il potere (agosto 1961). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO GRANDE – FIDEL CASTRO – MATO GROSSO – SÃO PAULO – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quadros, Janio (2)
Mostra Tutti

Scèlba, Mario

Enciclopedia on line

Scèlba, Mario Uomo politico (Caltagirone 1901 - Roma 1991). Organizzatore della gioventù cattolica, aderì fin dall'inizio al Partito popolare di L. Sturzo, di cui fu segretario particolare. Ritiratosi dalla politica [...] ministro dell'Interno; in questa veste riorganizzò e potenziò le forze di polizia, massicciamente impiegate per fare fronte alle tensioni sociali e politiche di quegli anni. Nuovamente ministro dell'Interno (1960-62), fu contrario alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – CONSULTA NAZIONALE – PARTITO POPOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scèlba, Mario (3)
Mostra Tutti

Karmal, Babrak

Enciclopedia on line

Uomo politico afgano (1929-1992). Fu fra i fondatori (1965) del Partito democratico popolare (PDP); a capo della frazione "parcham" ne guidò la scissione dal partito durata dal 1966 al 1977. Vicepresidente [...] rivoluzionario (capo dello stato). Segretario generale del PDP dal 1979, nel giugno 1981 lo fece confluire nel Fronte nazionale patriottico, formazione finalizzata alla creazione di un maggior consenso verso il regime. Nel 1986 fu sostituito alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karmal, Babrak (1)
Mostra Tutti

Sá Carneiro, Francisco

Enciclopedia on line

Sá Carneiro, Francisco Uomo politico portoghese (Porto 1934 - Lisbona, in un incidente aereo, 1980). Deputato indipendente (1969-73), dopo la rivoluzione del 25 aprile 1974 fondò il Partito popolare democratico (PPD), successivamente [...] -78). Ministro senza portafoglio del primo governo provvisorio del Portogallo democratico (maggio-giugno 1974), di fronte alla radicalizzazione del processo rivoluzionario, passò all'opposizione (1975-78). Promotore (1979) dell'Alleanza democratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLEANZA DEMOCRATICA – PORTOGALLO – LISBONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 23
Vocabolario
frónte
fronte frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali