L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] dei primi anni del XIX sec. e circolò nella letteratura popolare anche quando l'interesse medico andò scemando.
Durante questo polso e della temperatura, semplicemente toccando il paziente. Di fronte a un malato simile, un secolo più tardi Osler ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] natura, durante la sperimentazione questi esseri sono inermi di fronte all'uomo, che può disporre del loro destino e del secolo scorso, soprattutto per merito di movimenti a carattere popolare. Nel 1876 il governo presieduto da B. Disraeli emana in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] fondamenti dottrinali e presuppone, almeno nella credenza popolare, l'integrità fisica (attualmente i dottori di tuttavia, egli individuò un unico osso, trovandosi evidentemente di fronte a varianti anatomiche in cui non solo le vertebre rudimentali ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] 'inversione dello spazio-tempo, portando improvvisamente il futuro di fronte; nella cosmologia andina ciò significava la fine di un motivo gli Inca bevevano chicha con il capo di un popolo straniero per suggellare un'alleanza, e durante i riti era ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] l'importanza dei farmaci antinfiammatori steroidei scompare di fronte a quella degli antinfiammatori non-steroidei (FANS). pianta Rauwolfia serpentina, che aveva una lunga storia di uso popolare in Asia. Fu così dimostrato che gli estratti di questa ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] un autentico ribrezzo per ogni "licenza di parlare" e tumulto popolare (che, anche se volti contro gli ugonotti, finiranno col colpire lieve somma di 800scudi - tutt'altro che entusiasta di fronte all'ipotesi "di ricever la corona del martirio, che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] visitò due secoli dopo la sua fondazione e rimase attonito di fronte al suo splendore; esso, infatti, era rifornito con l'acqua tra la gente comune e in seguito nella medicina popolare e profetica. Vari racconti di viaggiatori offrono descrizioni di ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] .
Con lo stesso metodo si possono reperire fino a 58 tipi di fronti, 43 di occhi, 50 di menti e 18 di bocche. La maggiore di suggestione, non solo scientifica, ma anche ermetica, popolare e, soprattutto, religiosa. I presupposti teorici di Lavater ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] complotto politico, la manipolazione della credulità popolare e la licenziosità morale degli adepti. Evidentemente questa è l'esortazione che egli rivolge agli allievi. Di fronte allo sguardo indagatore dei medici, le ricoverate, spesso giovani donne ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] di concrete possibilità di azione politica, Pantaleoni fu attivo sul fronte dell’organizzazione culturale, e fu fra i fondatori, nel 1841 nello Stato pontificio, sorta per costituire un azionariato popolare e ottenere dal governo l’appalto per la ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...