(o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Repubblica della Macedonia del Nord, appartenenti, con [...] essa si accese in tutta Europa l’interesse per la poesia popolare dei Serbi e dei Croati.
La letteratura serba nasce e si stato vissuto come appello alla responsabilità dell’artista croato di fronte alla storia nazionale. P. Pavličić polemizza con ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] ufficiale, si parla il francese. Quanto alla religione, metà della popolazione è rimasta fedele ai culti animisti; l’altra metà è rappresentata Avant-garde de la Révolution Malgache) costituì un Fronte nazionale per la difesa della rivoluzio;ne, con ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] per l’assunzione al trono di ogni sovrano, era necessario il consenso dell’assemblea popolare in armi. Alla metà del 4° sec. a.C. la M., da tra cui la presenza di consonanti sonore di fronte alle consonanti sorde aspirate del greco (maced. Βίλιππος ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] .800.000 ab. (2.100.000 nell’intera agglomerazione) è la più popolosa di tutta la Transcaucasia. Altre città notevoli sono Gjandža (301.000) e . Nel 1992 con un colpo di Stato del Fronte nazionale diventò presidente della Repubblica A. Elčibey, a ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] classical tradition di G. Highet (1949). Di fronte a tendenze, ricorrenti nella società contemporanea, a sminuire intendersi in alcune delle loro manifestazioni come prodotti della musa popolare, oppure, nell'ipotesi meno benevola, come una sorta d ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] anni di emigrazione meridionale a 4,2 milioni che, su una popolazione media di 19 milioni, fa assumere al fenomeno le dimensioni di nazionale in favore dell'abrogazione: davanti al fronte compatto dei partiti laici la democrazia cristiana veniva ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] sarebbero stati più di 2,2 milioni, pari al 9,52% della popolazione con più di tre anni d’età.
Molto più larga doveva essere, poi un tema che aveva suscitato particolare reattività nel vasto fronte dei tradizionalisti, ossia l’idea che una lingua ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] 1) a. braccio → abbracciare, imbracciare, sbracciare, sbracciarsi
b. fronte → affrontare, fronteggiare, sfrontare
c. occhio → adocchiare, inoculare
di materiali di argot, cioè della parlata popolare di Parigi, che costituiscono un livello di ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] élite scolarizzate, mentre la maggior parte della popolazione parlava soltanto la lingua evolutasi spontaneamente in loco & Bertinetto, Pier Marco (2000), La durata vocalica di fronte ai nessi /sC/: un’indagine su soggetti pisani, «Studi italiani ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] sua posizione interdisciplinare, alla sociolinguistica mancano, di fronte a una quantità assai rilevante di ricerche - da narrazioni scritte: si noti che la grafia dell'italiano popolare può essere anche altamente deviante, specie nei casi in cui la ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...