PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] di Baviera, il futuro imperatore Carlo VII. Perfetti trionfò di fronte a un pubblico dei più selezionati: il papa, il praticata da Perfetti, si distinse sia da una forma popolare diffusa nelle campagne toscane, sia dall’attività professionale come ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] Ateneo alle "popolari letture", affinché anche il popolo non fosse "straniero alle nostre lucubrazioni", bassanese e la questione romana, in Cattolici e liberali veneti di fronte al problema temporalistico e alla questione romana, Vicenza 1972, p. ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] Associazione politica liberale, e uno dei principali azionisti della Banca popolare cooperativa di Capua, fondata nel 1885; inoltre fu a quindi di quello che il Carocci definisce il "fronte unico [...] il partito politico della borghesia italiana", ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] con le altre lingue europee, la francese in particolare, di fronte alle quali M. Cesarotti dimostrava minore avversione (e questo Settecento. Si coglie, infine, l'esigenza di una lingua popolare che non si limiti alla poesia e alla prosa letteraria, ...
Leggi Tutto
CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] Francia nel 1512, seguendo i suoi protettori che si ritiravano di fronte alle armi spagnole. A Parigi pubblicò nel 1514 una trenodia indizio ne è la religiosità di timbro spiccatamente popolare, che urta contro la ricercata magniloquenza formale del ...
Leggi Tutto
FONZI, Bruno
Gina Lagorio
Nacque il 27 genn. 1914 a Macerata da Giuseppe e da Maria Teresa Brancati. La famiglia, marchigiana e aristocratica per parte materna e di origini abruzzesi per parte di padre, [...] minuta gente impiegatizia, quel ceto a metà tra popolare e borghese, penosamente omologato dall'ossequio al luogo comune impedite dalla controllata maniera dello scrittore di porsi di fronte ai propri personaggi, regista senza preconcetti né tesi da ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] ducati annui, che tuttavia cessò dopo solo tre anni. Di fronte a una nuova richiesta di sussidi, gli fu concesso che dolci acque - ma sempre su uno sfondo in cui la realtà popolare emerge con chiarezza. È nella dedicatoria dell'edizione del 1584, a ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] la folla nella veste di futuro ‘Eletto del popolo’. Pansuti prese parte anche alla stesura del proclama Belvederius sive theatrum, Napoli 1759, nuova ed. con trad. a fronte, in I percorsi della scena. Cultura e comunicazione del teatro nell’ ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Anton Maria (più comunemente Antonio)
Manlio Pastore Stocchi
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1757 da Giovan Michele. La famiglia, di agiati possidenti e negozianti di boschi e legnami, era originaria [...] paterna, in condizioni così precarie che per farvi fronte onoratamente dovette alienare il cospicuo patrimonio familiare. In attraverso il dialetto una più fedele rappresentazione della realtà popolare) si ottiene osservando che alcuni suoi testi di ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] fornendola di larghi mezzi e ospitandola nel suo bel palazzo milanese, di fronte alla chiesa di S. Fedele, che il figlio dell'I. venderà La sua indole amabile e signorile lo aveva reso assai popolare e stimato, per cui la messe di necrologi e ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...